PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA PISCINA INTERRATA: E’ NUOVA COSTRUZIONE. LA SENTENZA
La piscina interrata non è qualificabile in termini di pertinenza dell’edificio principale in ragione della significativa trasformazione del territorio
LeggiLa piscina interrata non è qualificabile in termini di pertinenza dell’edificio principale in ragione della significativa trasformazione del territorio
LeggiNon sono tassabili le aree pertinenziali adibite a parcheggio in favore della clientela e del personale dipendente, siano queste coperte o scoperte.
LeggiIl Consiglio territoriale di disciplina non ha una natura giurisdizionale ma ha una natura amministrativa pur se con finalità giustiziale
LeggiL’acquisto di una casa con il condizionatore difettoso non da la possibilità di chiedere il risarcimento del danno. Tant’è che la Corte di Cassazione lo ha negato a chi lo chiedeva perché, non si tratta di un vizio tale da compromette in modo irreversibile l’utilizzo dell’immobile.
LeggiLa Pubblica Amministrazione non è tenuta a risarcire i danni da esondazione subiti dal proprietario di una costruzione realizzata senza titolo edilizio.
LeggiOstruire sistematicamente l’accesso ad un garage privato parcheggiando la propria vettura all’interno del cortile condominiale in modo da impedire alle persone di poter liberamente accedere al box auto di loro proprietà è violenza privata
LeggiIl Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha attivato il nuovo portale (https://formazionenazionaleappalti.it/) dedicato alla formazione del personale delle centrali di committenza e delle stazioni appaltanti
Leggiogni operazione edilizia sul patrimonio esistente presuppone l’attestazione dello stato legittimo delle opere, da documentarsi da parte di chi intende operare trasformazioni o interventi edilizi sul patrimonio esistente e il corrispondente riscontro di tali attestazioni da parte dell’Ufficio competente.
LeggiTorna la doppia esenzione Imu per i coniugi con residenze in abitazioni differenti, anche all’interno dello stesso comune.
LeggiSecondo la Cassazione il mediatore deve rendere l’acquirente consapevole dell’esistenza o meno del certificato di agibilità, della sua reperibilità o della eventuale irreperibilità.
LeggiCassazione: cercare di demolire a posteriori una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.
LeggiPrincipio di diritto: l’attribuzione dell’immobile adibito a casa familiare in proprieta’ esclusiva dell’assegnatario in sede di divisione configura una causa automatica di estinzione del diritto di godimento, che comporta il conferimento allo stesso di un valore economico pieno corrispondente a quello venale di mercato.
LeggiCon l’ordinanza n.6086, del 4 marzo 2020, è stata emessa dopo la richiesta di un’azione risarcitoria intrapresa contro l’amministratore di condominio, da parte di un condomino che lamentava nei confronti dell’amministratore, il danno collegato al mancato accesso ai contributi fiscali per i lavori straordinari compiuti sull’edificio condominiale.
LeggiCon ordinanza cautelare n. 5916/22, il TAR Lazio ha accolto l’istanza cautelare nei confronti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ritenendo che si possano ravvisare elementi di fondatezza nel ricorso proposto dall’ANCE avverso il D.M. di rilevazione degli aumenti per il 2° semestre 2021.
LeggiPer mantenere i benefici prima casa con la vendita entro 5 anni basta un nuovo acquisto con scrittura privata registrata, ma con trasferimento residenza.
Leggi