EDILIZIA PROROGHE TITOLI AUTORIZZATIVI 2024
La proroga dei titoli edilizi fino al 2024 è stata adottata per affrontare le problematiche causate dall’aumento dei prezzi e dalle difficoltà di approvvigionamento.
LeggiLa proroga dei titoli edilizi fino al 2024 è stata adottata per affrontare le problematiche causate dall’aumento dei prezzi e dalle difficoltà di approvvigionamento.
LeggiIl bonus colonnine domestiche è un contributo pari all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (come ad esempio colonnine o wall box).
LeggiIl progetto pilota riguarda l’utilizzo di un drone speciale chiamato Falco, progettato per raggiungere i 100 metri d’altezza, al fine di aumentare la sicurezza sul lavoro nel settore dell’edilizia e delle lavorazioni in altezza.
LeggiLa mera iscrizione nel registro degli indagati non può, da sola, determinare effetti pregiudizievoli di natura civile o amministrativa per la persona alla quale il reato è attribuito. Pertanto non comporta più l’esclusione dalle gare d’appalto.
LeggiL’Agenzia delle Entrate, con una nuova Circolare del 7 settembre 2023, n. 27/E , chiarisce in quali casi sono applicabili le deroghe che consentono ai contribuenti di accedere alla cessione del credito e sconto in fattura alternative alla detrazione in dichiarazione dopo i divieti posti dal Decreto Cessioni.
LeggiAl simposio del 1877, oltre ai temi generali di carattere tecnico-scientifico, si discusse sulla professione ed il suo ordinamento, vale a dire sulle competenze, sugli onorari, sulla formazione scolastica. Uno degli argomenti dibattuti, fu il titolo da attribuire a chi oggi esercita la professione del “geometra”. Fra i convenuti – furono presenti alcuni che si definirono “ingegneri agronomi”, altri “periti agrimensori”, la questione venne risolta, ma non senza vivaci opposizioni, con la dizione di “ingegneri-agronomi”.
LeggiLe città sostenibili, note anche come eco-città o città verdi, sono aree urbane che danno priorità alla responsabilità ambientale e al benessere sociale. Queste città vanno oltre la semplice presenza di spazi verdi o l’uso di fonti di energia rinnovabili. Una città sostenibile è progettata con l’intenzione di ridurre al minimo l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita.
LeggiIl Consiglio di Stato ha ribadito l’inefficacia degli atti di proroga automatica per le concessioni demaniali marittime.
LeggiLa IFEL Fondazione ANCI ha pubblicato un’interessante Guida operativa sulle novità del Codice degli Appalti e la normativa derogatoria sul PNRR
LeggiNei registri immobiliari sono trascritti gli atti relativi alla proprietà e ai diritti reali di un immobile.
LeggiIl sito web dell’Agenzia delle Entrate si rinnova e lancia una nuova sezione, dedicata ai certificati che si possono richiedere e/o scaricare online.
LeggiE’ possibile raffreddare la casa senza aria condizionata e rispettando l’ambiente. Inoltre, considera di utilizzare energia rinnovabile per alimentare i tuoi elettrodomestici e ridurre ulteriormente l’impatto ambientale.
LeggiPubblicato il nuovo vademecum con le principali disposizioni normative, i documenti di prassi, le risposte agli interpelli e le consulenze giuridiche in tema di detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, Sismabonus, bonus facciate, bonus mobili, bonus verde, Ecobonus e Superbonus.
LeggiCon la nuova UNI EN ISO 52120 ai sistemi BACS sono richieste ulteriori prestazioni funzionali finalizzate a fornire ulteriori utili contributi all’efficientamento degli edifici. La Nuova Guida ANIE CSI sui BACS fornisce tutte le informazioni utili per sfruttare le agevolazioni fiscali previste per l’adozione di sistemi di Building Automation
LeggiPer individuare immobili idonei, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha lanciato una manifestazione di interesse per soggetti pubblici e privati.
Leggi