Informazioni Tecniche

E’ POSSIBILE QUALIFICARE COME RISTRUTTURAZIONE LA RICOSTRUZIONE DI UN RUDERE

I giudici del Tar Emilia Romagna, in accoglimento delle motivazioni di una proprietaria ricorrente, hanno chiarito, che mentre in precedenza la riedificazione di un rudere era qualificata come nuova costruzione, la legge del 2013 ha allargato il concetto di ristrutturazione all’ipotesi di edificio che non esiste più, ma di cui si rinvengono resti sul territorio e di cui si può ricostruire la consistenza originaria con un’indagine storica/tecnica.

Leggi

LE NUOVE COMPETENZE GREEN PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

L’edilizia tipica del passato, nel prossimo futuro muterà in edifici non impattanti con l’ambiente, meno inquinanti, riguardosi della salute e il benessere di tutti e il Superbonus rappresenta una utile opportunità. Il coinvolgimento delle donne in questo settore è stabilito dalle politiche comunitarie, che vedono nella loro partecipazione una convenienzaeconomica, come risulta dai più noti e autorevoli studi di ricerca internazionale.

Leggi

SUPERBONUS: LE ISTRUZIONI DELL’ENEA PER I GENERATORI DI CALORE A BIOMASSA

L’ENEA ha aggiornato il vademecum con i requisiti tecnici, le spese ammissibili ed i documenti per la detrazione fiscale degli interventi di sostituzione/istallazione delle caldaie a biomasse.Gli interventi di sostituzione o nuova installazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili godono infatti dell’ecobonus, in quanto interventi di riqualificazione energetica. Si evidenzia, che dal 2018 la detrazione sull’acquisto di caldaie a biomassa è stata ridotta dal 65% al 50%, per un importo massimo pari a 30.000 euro per unità immobiliare. Per poter accedere all’agevolazione, gli edifici devono essere esistenti alla data della richiesta di detrazione, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi.

Leggi

CORSO ONLINE: L’EDILIZIA DOPO IL COVID – IL SUPERBONUS PER RIQUALIFICARE IN MODO SOSTENIBILE E SALUBRE

Oggi in fase di emergenza sanitaria Covid-19, gli italiani sono molto sensibili alla scelta di immobili di alta qualità capaci di offrire un ambiente di vita e di lavoro sicuro e salubre. È una rivoluzione culturale nel mondo delle costruzioni, l’abitare sano sta diventando un obiettivo diffuso. I geometri sono pronti a rispondere al mercato. I bonus sono una risorsa straordinaria per riqualificare in termini qualitativi un patrimonio edilizio obsoleto, un volano per l’edilizia.

Leggi

CON L’ASSEVERAZIONE TARDIVA NIENTE SUPERBONUS PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO

L’asseverazione tardiva non consente l’accesso alle detrazioni per gli interventi antisismici e per la messa in sicurezza statica. E se sull’edificio si eseguono interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili, è possibile fruire delle rispettive detrazioni, evitando necessariamente sovrapposizioni, ma a condizione che il beneficiario contabilizzi distintamente le spese relative ai distinti lavori eseguiti.

Leggi

MILLEPROROGHE: LE NOVITA’ NEL SETTORE EDILIZIO

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31
dicembre 2020, n. 183, recante disposizioni urgenti in materia di
termini legislativi, di realizzazione di collegamenti digitali, di
esecuzione della decisione (UE, EURATOM) 2020/2053 del
Consiglio, del 14 dicembre 2020, nonché in materia di recesso
del Regno Unito dall’Unione europea.

Leggi

SUPERBONUS: INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO E DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI UN EDIFICIO COLLABENTE (F/2), DEMOLITO E RICOSTRUITO DA DUE UNITA’ IMMOBILIARI A SEI UNITA’

E’ possibile usufruire del Superbonus per le unità collabenti F2, ai fini dell’individuazione dei limiti di spesa nel caso in cui gli interventi comportino l’accorpamento di più unità immobiliari o la suddivisione in più immobili di un’unica unità abitativa vanno considerate le unità immobiliari censite in Catasto all’inizio degli interventi edilizi e non quelle risultanti alla fine dei lavori.

Leggi