Catasto

UFFICIALIZZATO IL VADEMECUM DOCFA VERSIONE 1.0 PER UNIFORMARE LE PROCEDURE A LIVELLO NAZIONALE

Il Vademecum Do.C.Fa. costituisce uno strumento di supporto e di riferimento per i tecnici professionisti incaricati della redazione degli atti di aggiornamento del Catasto Fabbricati e per il personale dell’Agenzia addetto ai controlli di registrabilità degli atti nella banca dati catastale, in conformità alle disposizioni normative e di prassi in materia, alle quali deve comunque farsi riferimento per i temi dalle stesse espressamente disciplinati.

Leggi

CATASTO:TRATTAZIONE AUTOMATIZZATA DOCFA

La ritenuta del 20% “non trova applicazione nell’ipotesi di corrispettivi oggetto di sconto in fattura per effetto dell’opzione di cui all’articolo 121, comma 1, del decreto Rilancio da parte dei professionisti che acquisiranno il credito d’imposta in quanto, in tale ipotesi, non viene eseguito alcun pagamento”

Leggi

RIFORMA DEL CATASTO: LA PAROLA AI GEOMETRI ITALIANI

Il Paese deve adeguarsi all’evoluzione storica e conoscere la fotografia reale di tutto il patrimonio immobiliare presente sul suo territorio, con l’esatta destinazione d’uso degli immobili, che con il passare degli anni hanno subito trasformazioni d’uso anche nel contesto territoriale. Si chiama «aggiornamento del Catasto»

Leggi

SITO DELLE ENTRATE KO:ARRIVA LA PROROGA DEGLI ADEMPIMENTI

L’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 31 marzo 2022, ha reso noto che a causa di alcuni anomali cali di tensione elettrica, si sono verificati danneggiamenti ai propri sistemi impiantistici che a partire dalle ore 14,07 del giorno 30 marzo 2022, hanno comportato dei malfunzionamenti ai collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi

RENDITA CATASTALE: NUOVI CHIARIMENTI PER LA RETTIFICA

La circolare 7/E del 2022 mette ordine ricordando il quadro normativo di riferimento e prassi, le modalità e i termini per la rettifica della rendita catastale proposta (con riferimento agli orientamenti giurisprudenziali di legittimità), la notifica degli atti attributivi o modificativi delle rendite e, infine, aggiorna le annotazioni da riportare in banca dati relativamente al DM n. 701/1994.

Leggi

SUPERBONUS SU FABBRICATO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE CATEGORIA F/2 – CESSIONE DEL CREDITO E SPESE SOSTENUTE IN ANNI DIVERSI

E’ possibile ricomprendere quote di intervento realizzate in periodi d’imposta diversi nello Stato Avanzamento Lavori di almeno il 30% complessivo ex art. 121, c. 1-bis, del D.L. 19.05.2020, n. 34, ma l’opzione può essere esercitata solo per le spese sostenute nell’anno in cui il Sal è emesso, non potendosi estendere a quelle precedenti che, in virtù del principio di cassa, dovranno essere fruite in dichiarazione dei redditi.

Leggi

SUPERBONUS: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE FABBRICATO CATEGORIA F/2 SENZA APE

Nel caso di una installazione di un impianto solare fotovoltaico, in concomitanza ad un intervento ” trainante” antisismico – il limite massimo di spesa ammesso al Superbonus sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno di tali interventi, fermo restando che – rientrando l’intervento antisismico tra gli interventi di ” ristrutturazione edilizia” di cui al citato articolo 3, comma 1, lett. d), del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 – opera la riduzione prevista dal medesimo comma 5 dell’articolo 119 del decreto Rilancio.

Leggi

TASSAZIONE PRIMA CASA: LE IMPOSTE E LE AGEVOLAZIONI FISCALI

L’agevolazione prima casa non è subordinato solo all’acquisto ossia all’atto di compravendita; può infatti essere fruito anche in caso di donazione o di successione ereditaria.  Si può considerare «prima casa» solo quella situata nel Comune ove il contribuente è residente o ha la sede di lavoro. Se così non dovesse essere, questi ha comunque la possibilità di trasferire la propria residenza entro 18 mesi dal rogito. Due coniugi non possono richiedere l’agevolazione prima casa su due immobili diversi.

Leggi