CONSULTAZIONI CATASTALI GRATUITE ONLINE: IL SERVIZIO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Hai bisogno di verificare i dati catastali del tuo immobile? Puoi farlo gratuitamente online con il servizio Consultazione personale.
LeggiHai bisogno di verificare i dati catastali del tuo immobile? Puoi farlo gratuitamente online con il servizio Consultazione personale.
LeggiCon la nuova modalità di ricerca cresce la gamma dei servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate per la consultazione dei registri immobiliari
Leggina dichiarazione di successione è un documento che viene prodotto alla morte di un parente, la cui funzione è quella di garantire la successione dei beni del defunto ai legittimi eredi.
LeggiL’Agenzia delle Entrate detta le istruzioni per la redazione degli atti di aggiornamento Pregeo e Docfa per favorire il corretto assolvimento degli adempimenti ed evitare disallineamenti
LeggiE’ operativo dal 7 marzo 2023, il nuovo servizio telematico dell’Agenzia delle entrate che consente di registrare online , anche il contratto preliminare di compravendita attraverso il modello “Registrazione di atto privato” (Rap).
LeggiIl meccanismo del prezzo valore può essere utilizzato solo se le pertinenze sono dotate di una propria rendita catastale.
LeggiTutti i servizi dell’Agenzia delle Entrate per la consultazione online di mappe e planimetrie catastali, compreso il Geoportale Cartografico Catastale.
LeggiQuando al momento della compravendita tra soggetti passivi i fabbricati sono inquadrati come unità fatiscenti, l’operazione è unica e sconta l’imposta sul valore aggiunto in misura ordinaria
LeggiLe attività catastali, spesso impegnano notevolmente per potersi muovere tra conoscenza, soluzioni reali e software. Online le Guide per risolvere gli errori più frequenti.
LeggiCon Provvedimento del 16 settembre 2022 l’Agenzia delle Entrate ha definito modalità e termini per fruire del nuovo bonus previsto per le imprese del settore del turismo, ossia il credito d’imposta pari al 50% dell’importo versato a titolo di seconda rata IMU dell’anno 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l’attività turistica.
LeggiLa detrazione del 60 per cento per i lavori di riqualificazione degli edifici vale per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, e senza una eventuale proroga dal 1° gennaio 2023 si dovrà ricorrere ad altri bonus, dal bonus ristrutturazioni del 50 per cento fino all’ecobonus per gli interventi che comportano anche un risparmio energetico.
LeggiE’ disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il Vademecum Docfa, redatto a cura della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, come riferimento unico a livello nazionale, con l’esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano.
LeggiPubblicato in Gazzetta Ufficiale del 26 agosto il bando di Concorso dell’Agenzia delle Entrate 2022 per 900 posti da geometri e periti edili. Domanda entro il 23 settembre
LeggiL’Agenzia delle Entrate ricorda che, a partire dal 1° ottobre 2022, per la presentazione telematica delle domande di voltura catastale dovrà essere utilizzato il nuovo software “Voltura 2.0-Telematica”, come stabilito dal Provvedimento dell’Agenzia stessa del 10 febbraio 2021.
LeggiGli operatori prelevano quanto richiesto dall’archivio, lo acquisiscono otticamente e lo trasmettono al richiedente. Il tutto poi rimane memorizzato nella banca dati a disposizione per altre istanze
Leggi