Urbanistica

CON IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI CAMBIA IL TESTO UNICO DELL’EDILIZIA

L’art. 10 del cd Decreto Semplificazioni (Dl n. 76 del 16 luglio 2020), convertito con modificazioni nella Legge n. 120 dell’11 settembre 2020, modifica il Testo unico dell’edilizia (Tue, Dpr n. 380/2001) e facilita le procedure edilizie, riducendo gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese, assicurando tra l’altro il recupero e la qualificazione del patrimonio edilizio esistente e lo sviluppo di processi di rigenerazione urbana.

Leggi

SUPERBONUS 110% E ABUSI EDILIZI SANABILI

Il superbonus al 110% introdotto dal decreto Rilancio si può utilizzare per lavori su immobili che presentano abusi edilizi, se questi ultimi sono di lieve entità e vengono sanati tramite condono: lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate delle Marche a seguito di un interpello del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Ancona con il parere 910/2020.

Leggi

IL BONUS FACCIATE SPETTA ANCHE PER QUELLE PARTI SOLO PARIZIALMENTE VISIBILI DALLA STRADA. ATTENZIONE NON COSTITUISCE PERO’ UNA COMPETENZA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Il Superbonus, è l’agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che innalza la detrazione delle spese sostenute per la casa comprese dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, al 110% per: efficienza energetica, interventi antisismici, impianti fotovoltaici,colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Leggi

SUPERBONUS 110% E GLI ATTI AUTORIZZATIVI DEL COMUNE

In questo tempo siamo tutti concentrati sulle disposizioni contenute nel Decreto Rilancio per accedere al Superbonus 110%, dalla cessione del credito ai lavori edili che usufruiscono dei bonus, senza dare importanza alle autorizzazioni necessarie per procedere con regolarità sia dal punto di vista amministrativo che urbanistico.

Leggi

DIFFORMITÀ COSTRUTTIVE E TOLLERANZE DI CANTIERE

Il D.L. 16/07/2020, n. 76 (c.d. “Decreto Semplificazioni”) – tra i vari interventi in tema di edilizia – ha dettato una nuova e importante disciplina in merito alle tolleranze costruttive in caso di parziali difformità rispetto al titolo edilizio abilitativo, disponendo l’abrogazione del comma 2-ter, art. 34 del D.P.R. 380/2001 e introducendo una nuova disciplina con l’inserimento del nuovo art. 34-bis del D.P.R. 380/2001 medesimo.

Leggi

CONFORMITA’ URBANISTICA ED EDILIZIA DI UN IMMOBILE

Ogni immobile, per essere realizzato, deve essere autorizzato da un procedimento dell’amministrazione comunale chiamato titolo abilitativo. La normativa di riferimento è il TUE (Testo Unico delEdilizia DPR 380/01). La corrispondenza tra il progetto depositato al comune da un tecnico abilitato e lo stato di fatto dimostra la regolarità urbanistica (detta anche regolarità edilizia).

Leggi