Informazioni Tecniche

BONUS FACCIATE E IVA DETRAIBILE AL 90%: QUALI LAVORI SONO COMPRESI?

Il Bonus facciate è un’agevolazione che interessa tutti quegli interventi che riguardano il decoro architettonico, valida per gli edifici privati, sia villette, sia condomini. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti senza un limite massimo di spesa. Gli interventi edilizi che rientrano nel Bonus Facciate sono quelli di manutenzione ordinaria, di recupero o di restauro della facciata. Sono agevolabili i lavori realizzati per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura, e gli interventi su balconi, ornamenti e fregi, lavori sulle grondaie e i pluviali, su parapetti e cornici.

Leggi

SUPERBONUS LA CILA SI SEMPLIFICA CON I NUOVI MODELLI

Il modello per la presentazione della CILA sta per cambiare per facilitare l’applicazione del Superbonus, visto che gli interventi agevolati con il Superbonus, tranne quelli che implicano la demolizione e ricostruzione dell’edificio sono considerati manutenzioni straordinarie e possono essere realizzati previa presentazione della Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).

Leggi

SUPERBONUS: AMMESSA LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Per la ventilazione meccanica controllata è possibile beneficiare dell’ecobonus 110, infatti secondo l’Enea con la faq n. 16/D del 14 maggio, l’intervento è ammesso in caso di realizzazione associata ad opere di coibentazione di superfici opache, o, in alternativa, in concomitanza con la sostituzione del generatore di calore. L’Enea ha evidenziato che – ai sensi del paragrafo 2.3, punto 2, dell’Allegato 1 al decreto interministeriale 26 giugno 2015 – nel caso di nuova costruzione, o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti o a riqualificazioni energetica, “e in particolare qualora si realizzino interventi che riguardino le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, è necessario procedere alla verifica dell’assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali, in conformità alla UNI EN ISO 13788”.

Leggi

SUPERBONUS PIU’ SNELLO CON IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Il Decreto legge n.77/2021 recante la governance del PNRR e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (semplificazioni), ha apportato delle modifiche al Superbonus. Lo stesso è stato esteso agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche ed alle strutture socio-sanitarie. Tutti gli interventi del Superbonus inoltre, sono classificabili come manutenzione straordinaria soggetta a CILA.

Leggi

LA VALUTAZIONE DEL GAS RADON NEGLI EDIFICI

Relativamente alle radiazioni ionizzanti, quindi anche Radon, il D.lgs. 81/08 rimanda a normative specifiche che, fino a poco tempo fa, erano state rappresentate dal D.lgs. 230/95 modificato successivamente dal D.lgs. 241/2000. Il D.lgs. 241/2000 è stato abrogato e sostituito dal D.lgs. 31 luglio 2020 n. 101 il quale ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva n. 2013/59 ed ha provveduto ad integrare in un unico decreto sia il tema della protezione dei lavoratori in ambito professionale e sia quello della protezione della popolazione nelle abitazioni civili. Prima del D.lgs. 101/2020, infatti, non era stata mai definita una normativa specifica riguardante la protezione della popolazione da radiazioni ionizzanti e venivano prese a riferimento le raccomandazioni europee.

Leggi

IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI IN GAZZETTA UFFICIALE: LE NOVITA’

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio il decreto legge n.77/2021 recante la governance del PNRR e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (semplificazioni).Lo stesso prevede interventi volti ad accelerare e snellire le procedure e, allo stesso tempo a rafforzare la capacità amministrativa della Pubblica amministrazione in vari settori.

Leggi

SUPERBONUS: BIFAMILIARE CON UN PIANO ANCORA IN COSTRUZIONE

Il Superbonus non è ammesso per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari identificate con la categoria F/3, visto che individuano le unità in corso di costruzione e non ancora “esistenti” e “definite”. Le unità immobiliari accatastate nella categoria F/3 non possono essere incluse nel numero delle unità che partecipano alla formazione dell’importo complessivo di spesa “in quanto, appunto ai fini fiscali, è come se esse ancora non esistessero”, secondo quanto stabilito dall’AdE.

Leggi

SUPERBONUS E SEMPLIFICAZIONI: LE NOVITA’ PER LE VILLETTE UNIFAMILIARI, LE ASSEVERAZIONI DEI TECNICI E IMPIANTI

Nel decreto semplificazioni in merito al Superbonus è stato sostituito inoltre il comma 13 ter che interessa le asseverazioni tecniche prevedendo che: «13-ter. Gli interventi di cui al presente articolo, con esclusione di quelli comportanti la demolizione e ricostruzione degli edifici, costituiscono manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA). Nella CILA sono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile oggetto d’intervento o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione ovvero è attestato che la costruzione è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967. La presentazione della CILA non richiede l’attestazione dello stato legittimo di cui all’ articolo 9-bis, comma 1- bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

Leggi