Informazioni Tecniche

SUPERBONUS: LE RESPONSABILITA’ DEI TECNICI

Il Superbonus è molto articolato e pone i professionisti del settore tecnico/edile al centro dell’iter operativo per una serie di attività che si esplita dal verificare e attestare la sussistenza dei presupposti per accedere alle agevolazioni, dalla conformità urbanistica, all’idoneità dell’edificio e del committente, all’orientare il committente sulle spese detraibili (verifica dei massimali teorici in base alla situazione catastale dell’edificio e alla tipologia di interventi da effettuare), attestare durante i lavori e alla fine degli stessi il rispetto dei requisiti tecnico-prestazionali richiesti e la “congruità” della spesa sostenuta.

Leggi

IL RAPPORTO DEL CNR: I DATI SULLA QUALITA’ DELL’ARIA E LA MOBILITA’ URBANA NELLE CITTA’ ITALIANE

Le città si attrezzano per essere sempre più “green” ma serve la spinta del PNRR. Aumentano le reti ciclabili, bene il bike sharing, è boom della micromobilità, crisi del trasporto collettivo. Il nuovo report del Centro Nazionale di Ricerca è stato presentato per fare un quadro della situazione molto preoccupante. L’esplosione della pandemia da covid-19, all’inizio dello scorso anno, aveva inizialmente ridotto il traffico delle città e di conseguenza anche l’inquinamento.

Leggi

SUPERBONUS: NEGATO A CHI MODIFICA DIMENSIONI E SAGOMA DELLE FINESTRE ESCLUDE ANCHE IL COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE

L’Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) durante l’audizione del 28 aprile 2021 in commissione Attività produttive, ha precisato che, non si può utilizzare il Superbonus 110% quando si sostituiscono gli infissi delle finestre variando la forma e le dimensioni delle stesse. E’ accettata una minima variazione dovuta per ragioni tecniche inconfutabili. Quindi negli interventi previsti di demolizione e ricostruzione, occorre mantenere le caratteristiche e le misure esistenti ante-operam, evitando di incorrere nell’ impossibilità di poter usufruire delle detrazioni fiscali.

Leggi

ITALIANI IN FUGA DALLE CITTA’ ORA LA CASA SI COMPRA NEL VERDE

L’anno della pandemia ha avuto un impatto rilevante sul mercato immobiliare, anche dal punto di vista qualitativo. Non tanto sotto il profilo dei prezzi medi – il calo stimato per l’intero 2020 è nell’ordine dell’1-2% – quanto dal punto di vista delle compravendite e delle mete privilegiate negli acquisti.
Fenomeno noto quello sui prezzi, perché il mercato del mattone ha poca elasticità e nei momenti di crisi vede precipitare i rogiti ben prima che le quotazioni si adeguino al calo della domanda; in questo caso poi il lockdown ha oggettivamente messo ostacoli alle visite degli appartamenti e quindi le compravendite
hanno avuto un andamento strettamente legato ai Dpcm, con una ripresa nel periodo estivo e una nuova gelata a partire
dall’autunno.

Leggi

NOVITA’ SUPERBONUS: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE SENZA AUMENTO DI VOLUMETRIA, ASSEVERAZIONE TARDIVA E BENEFICIARI

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Leggi