OBBLIGO DI FATTURA ELETTRONICA: PROROGA AL 31 DICEMBRE 2025
Cambia la fatturazione elettronica dal 2025.
LeggiCambia la fatturazione elettronica dal 2025.
LeggiL’adattamento degli edifici ai cambiamenti climatici è fondamentale per proteggere le nostre infrastrutture e garantire la sicurezza e il benessere dei loro occupanti.
LeggiIl preposto non è tenuto a una sorveglianza costante e ininterrotta
LeggiUna recente sentenza del Consiglio di Stato è riuscita a gettare luce sulla distinzione tra difformità edilizie totali e parziali, riempiendo così un vuoto legislativo nel d.P.R. n. 380/2001, noto come Testo Unico Edilizia.
LeggiSembra roba da finzione: eppure nelle nostte case sono presenti tante sostanze chimiche silenziose che causano problemi respiratori o malattie più dannose, come il cancro.
LeggiBonus ridotti, aumento degli estimi catastali e IMU. Caccia agli immobili fantasma.
LeggiLa recente sentenza del Consiglio di Stato, numero 7740/2024, ha portato una significativa novità interpretativa
LeggiCon l’introduzione del Decreto Superbonus, si apre la strada a importanti novità riguardanti l’invio di informazioni aggiuntive relative alle /certificazioni per i lavori di efficientamento energetico e di miglioramento sismico.
LeggiCon riferimento all’aggiornamento delle intestazioni catastali gli Uffici del Territorio sollecitano i professionisti abilitati, affinché tutte le domande di volture vengano presentate utilizzando il nuovo strumento software “Voltura 2.0 – Telematica” e non con la voltura cartacea.
LeggiIl decreto, noto come “CAM Strade”, stabilisce criteri ambientali minimi per la progettazione, costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali.
LeggiLe case di ringhiera rappresentano un vero e proprio simbolo dell’architettura popolare, una testimonianza vivente della storia urbanistica delle città.
LeggiLa creazione del Rosso Pompeiano richiedeva un mix di cinabro, composto di mercurio, e minio, composto di piombo. Questi pigmenti erano estremamente rari, costosi e, soprattutto, dannosi per la salute umana.
LeggiLa revisione obbligatoria delle rendite catastali ha generato molte preoccupazioni da parte di chi ha usufruito del Superbonus.
LeggiLa recente riforma fiscale in Italia ha introdotto significative modifiche alle normative riguardanti le successioni e le imposte di registro. Il Decreto Legislativo n. 139 del 18 settembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 2 ottobre 2024, entrerà in vigore dal 4 ottobre 2024 con applicazione dal 1° gennaio 2025.
LeggiI pavimenti in vinile sono abbastanza comuni , principalmente perché sono facili da acquistare ed è relativamente economico. Tuttavia, può essere pericoloso in quanto potrebbe contenere sostanze chimiche come gli ftalati, che vengono aggiunti per rendere il pavimento più flessibile e durevole. Gli ftalati sono stati collegati a problemi di salute riproduttiva e dello sviluppo e possono essere particolarmente dannosi per i bambini piccoli e le donne in gravidanza. Gli studi hanno scoperto che gli ftalati sono stati collegati a problemi come l’asma, l’ADHD e persino problemi di sviluppo neurologico.
Leggi