LA QUALITA’ DELL’AMBIENTE INTERNO E IL SUO IMPATTO SULLA SALUTE
L’efficienza energetica e la tutela della salute in casa sono due aspetti fondamentali per creare un ambiente confortevole e sostenibile.
LeggiL’efficienza energetica e la tutela della salute in casa sono due aspetti fondamentali per creare un ambiente confortevole e sostenibile.
LeggiIl frazionamento artificioso di un immobile in più unità finalizzato a ottenere un maggior credito d’imposta Superbonus giustifica il sequestro preventivo dell’edificio e dei crediti maturati.
LeggiL’edilizia privata può evitare la demolizione di un edificio in calcestruzzo armato progettato da un geometra attraverso il pagamento di una sanzione pecuniaria.
LeggiIl passaggio da abitazione ultra popolare a locale commerciale è diventato più semplice grazie al Decreto Salva Casa. Se le opere richieste sono lievi e soggette a CILA, come la ridefinizione degli spazi interni, è sufficiente la SCIA.
LeggiLa tassazione sulle plusvalenze derivanti dalla vendita di immobili oggetto di lavori Superbonus rimane invariata, come introdotta dalla Legge di Bilancio 2024.
LeggiIl Decreto Aree Idonee è un provvedimento ministeriale pubblicato il 21 giugno 2024, che stabilisce i principi e i criteri per individuare le superfici e le aree idonee all’installazione di impianti a fonti rinnovabili.
LeggiI materiali da costruzione possono contenere diverse sostanze chimiche che possono avere impatti sulla salute e sull’ambiente.
LeggiLe previsioni per il 2025 indicano un continuo calo della spesa nel settore delle costruzioni.
LeggiAnche per le spese effettuate nel 2023 sarà introdotta la possibilità di spalmare su dieci anni il recupero del bonus fiscale.
LeggiLa rinuncia a titolo gratuito al diritto di abitazione deve essere tassata, oltre che con l’imposta di donazione, con le imposte ipotecaria e catastale e le rispettive aliquote del 2 e dell’1 per cento, da applicare al valore del diritto rinunciato. Non si può applicare l’agevolazione prima casa e così
degradare alla misura fissa le imposte proporzionali.
Gli spazi verdi migliorano la qualità dell’aria, riducono il rumore e aumentano la biodiversità, moderano le temperature durante i periodi caldi e offrono aree fresche e ombreggiate. Tutelano la salute di tutti.
LeggiPer usufruire del bonus è necessario che marito e moglie in comunione dei beni soddisfino entrambi i requisiti richiesti dall’agevolazione.
LeggiE’ stato approvato il decreto legislativo che apporta modifiche e integrazioni al Codice dei contratti pubblici, risolvendo alcune problematiche riscontrate nella sua applicazione.
LeggiSecondo quanto stabilito nella sentenza n. 7029 del 19 ottobre 2021, qualsiasi modifica all’altezza dell’edificio comporta il riconoscimento di una “nuova costruzione”, che, ai fini del calcolo delle distanze rispetto agli edifici confinanti, deve essere considerata come tale.
LeggiPer il cappotto termico ‘dell’efficientamento energetico non si possono giustificare abusi edilizi, come l’aumento di cubatura o la violazione delle distanze legali.
Leggi