News fiscale

SUPERBONUS 110%: COSA E’ POSSIBILE FARE? DOMANDE E RISPOSTE

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei due decreti attuativi (Dm 6 agosto 2020 – Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici e Dm 6 agosto 2020 – Requisiti delle asseverazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici) è andato a regime il meccanismo del superbonus 110% introdotto dal decreto Rilancio (Dl 34/2020, convertito dalla legge 77/2020).Il Decreto Rilancio ha introdotto la detrazione del 110% sulle spese sostenute per chi effettuerà interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e riduzione del rischio sismico nei propri condomini o abitazioni singole. Misure che tanto fanno discutere per la difficoltà di interpretazione.

Leggi

NUOVA PROROGA PER I TITOLI EDILIZI PER L’EMERGENZA SANITARIA

Il DECRETO-LEGGE 7 ottobre 2020 , n. 125, riguardo le misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020, con l’introduzione dell’articolo 3-bis prevede la “Proroga degli effetti di atti amministrativi in scadenza” e tra questi oltre i certificati, gli attestati, anche i titoli abilitativi come permessi, concessioni, autorizzazioni.

Leggi

SUPERBONUS 110% E SANZIONI: L’AGENZIA DELLE ENTRATE HA 8 ANNI PER VERIFICARE I DOCUMENTI PRESENTATI

L’ Agenzia delle Entrate ha otto anni di tempo per verificare i documenti esibiti per usufruire dei bonus fiscali. Eventuali omissioni, errori e documentazione non idonea possono far saltare il diritto al beneficio, con la conseguente restituzione dell’ importo ricevuto, maggiorato di sanzioni e interessi fino al 200%. della detrazione usufruita. Le verifiche si concentreranno soprattutto per la cessione del credito e lo sconto in fattura con la possibilità di coinvolgere, in presenza di concorso nella violazione, anche il fornitore che ha applicato lo sconto o i cessionari che hanno acquistato il credito d’imposta.

Leggi

SUPERBONUS 110%: SI AI LIBERI PROFESSIONISTI FORFETTARI LA CESSIONE DEL CREDITO O LO SCONTO IN FATTURA

L’Agenzia delle Entrate con la Risposta n. 543/2020 del 12 novembre 2020, rispondendo all’interpello di un libero professionista con un regime forfettario, ha affermato che lo stesso può usufruire delle agevolazioni fiscali del Superbonus 110% salvo il rispetto di tutti i requisiti per la fruizione delle agevolazioni e l’effettuazione degli adempimenti previsti ed esercitare l’opzione per la cessione del credito o per lo sconto in fattura ai sensi dell’articolo 121 del Decreto rilancio.

Leggi

GLI ABUSI EDILIZI VANNO DEMOLITI ANCHE DA CHI NON LI HA REALIZZATI

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio con la sentenza n. 10869/2020 del 23 ottobre 2020, ha ribadito che il proprietario dell’immobile realizzato abusivamente, in assenza di autorizzazioni deve ritenersi passivamente legittimato rispetto al provvedimento di demolizione, indipendentemente dall’essere o meno estraneo alla realizzazione dell’abuso, atteso che “il presupposto per l’adozione di un’ordinanza di demolizione non è, infatti, l’accertamento di responsabilità nella commissione dell’illecito, bensì l’esistenza di una situazione dei luoghi contrastante con quella prevista nella strumentazione urbanistico-edilizia: sicché sia il soggetto che abbia la titolarità a eseguire l’ordine ripristinatorio, ossia in virtù del diritto dominicale il proprietario, che il responsabile dell’abuso sono destinatari della sanzione reale del ripristino dei luoghi” (Cons. Stato Sez. VI, 11 dicembre 2018, n. 6983).

Leggi