LA SALUTE NELLE COSTRUZIONI MODERNE: UN NUOVO APPROCCIO PROGETTUALE CONSAPEVOLE
Il pericolo per la salute generato da costruzioni insalubri ha anche risvolti sul diritto.
LeggiIl pericolo per la salute generato da costruzioni insalubri ha anche risvolti sul diritto.
LeggiAccentuare la sensazione di vivere nella natura sfocando lo spazio interno ed esterno in un modo unico per sperimentare il sonno con la luce notturna e svegliarsi con il cielo blu per concentrarsi su ciò che è importante la natura, il benessere e la salute è la tendenza del futuro dell’abitazione.
LeggiLe strade che possono caricare auto elettriche o autobus mentre guidi non sono un concetto nuovo, ma finora la tecnologia è stata relativamente costosa e inefficiente. Adesso è realtà.
LeggiLe perdite d’aria attraverso l’involucro dell’edificio possono essere una fonte di condensa e accumulo di acqua nelle pareti. È anche una fonte di perdita di calore nei mesi freddi e un vettore di polline e altri contaminanti presenti nell’aria che possono infiltrarsi e influenzare la qualità dell’aria interna.
LeggiLa cenere di lolla di riso è un materiale supplementare green che ha applicazioni su piccola e grande scala. Può essere utilizzato per l’impermeabilizzazione. Viene anche utilizzato come miscela per rendere il calcestruzzo resistente alla penetrazione chimica.
LeggiNella Certificazione Unica 2022 vi sono alcune novità anche con riferimento alle locazioni brevi. Nella sezione “Certificazione redditi – Locazioni brevi”, vanno inserite, per la prima volta quest’anno, i riferimenti ai dati catastali degli immobili oggetto di locazione.
LeggiIn termini di ecocompatibilità (oikos = casa, in senso lato ambiente) un edificio inserito in un contesto salubre, costruito con materiali sicuri per la salute e progettato per usufruire al meglio delle fonti luminose e delle correnti d’aria non può ancora essere considerato ecocompatibile.
LeggiSono molti i bonus disponibili, dallo sconto per l’acquisto di una nuova tv alle agevolazioni per andare alle terme, fino ai contributi per le auto a basse emissioni.
Leggile è il valore fiscale di un immobile necessario per il calcolo delle imposte nel trasferimento dei beni immobiliari, rappresenta quindi la base imponibile a cui vengono applicate le aliquote delle varie imposte collegate al possesso di una proprietà immobiliare.
LeggiIl Superbonus 110 consente di poter sostituire gratuitamente anche le tubature. L’esempio più tipico deriva dalla possibilità di sostituire i vecchi impianti di riscaldamento o climatizzazione con nuovi modelli alimentati da un sistema a pompa di calore.
LeggiE’ stata aggiornata la Guida dell’Agenzia delle Entrate per il Bonus Facciate, che è una detrazione fiscale (Irpef) del 90% per chi effettua lavori di rifacimento della parte esterna di un edificio.
LeggiCon la risposta all’Interpello 524 del 30 luglio 2021,è arrivato l’atteso e auspicato chiarimento sulla possibilità di spostare e/o variare le dimensione degli infissi usufruendo del Superbonus.
LeggiIn riferimento al nuovo modello CILA per il superbonus, Anci precisa che la scelta del legislatore è stata quella di trattare gli interventi di superbonus (senza demolizione e ricostruzione) con una disciplina speciale e proprio per questo ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni e Dipartimento della Funzione Pubblica hanno lavorato ad un modello unico nazionale. Questo anche al fine di non confondere eventuali altre procedure previste dagli Sportelli Unici Edilizia comunali.
LeggiL’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.101 del 31 luglio 2020, in vigore dal 27 agosto 2020, ha introdotto importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti nelle abitazioni e luoghi di lavoro, adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea. Il nuovo livello di riferimento in tutti gli edifici sia essi luoghi di lavoro o abitazioni esistenti, di concentrazione media annua aerea di radon non deve essere eccedere i 300 Bq m–3 , mentre sarà inferiore (200 Bq m–3) per le abitazioni che saranno costruite a partire dal 31/12/2024.
LeggiPer prevenire gli errori di compilazione del campo “data fine lavori” delle pratiche Docfa, a partire dal giorno 10/08/2021 sarà attiva su Sister una nuova finestra di controllo con la quale si richiede al tecnico abilitato di ripetere la data di ultimazione dei lavori, già indicata nel documento, prima della sua presentazione.
Leggi