Urbanistica

SUPERBONUS: IN CENTRO STORICO PER LE RIPARAZIONI LOCALI E SINGOLA UNITA’ STRUTTURALE LA DECISIONE SPETTA AL PROFESSIONISTA

L’Agenzia delle Entrate è entrata nel merito degli interventi di riduzione del rischio sismico limitati alla singola unità strutturale e non eseguiti sulla base di un progetto unitario, considerati dal professionista come “interventi di riparazioni o locali”, richiamando i dettami della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M. 28 febbraio 2017, n. 58, e quelli delle linee guida ad esso allegate, precisando che “ai fini dell’applicazione del Sismabonus o del Super Sismabonus più che all’unità funzionalmente indipendente bisogna fare riferimento all’unità strutturale (US) chiaramente individuabile secondo le NTC 2018 (§ 8.7.l) in quanto essa dovrà avere continuità da cielo a terra, per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali e, di norma, sarà delimitata o da spazi aperti, o da giunti strutturali, o da edifici contigui strutturalmente ma, almeno tipologicamente, diversi”.

Leggi

ERRATA VALUTAZIONE DELLA VOLUMETRIA: LA CASSAZIONE PENALE ANNULLA LA CONCESSIONE

Nel caso di concessione edilizia in sanatoria, “il giudice penale deve accertare la conformità dell’atto alle norme in materia di controllo dell’attività urbanistico edilizia, anche in ossequio alla previsione di cui all’art. 13 della legge n. 47 del 1985, per il quale la concessione in sanatoria estingue i reati urbanistici solo se le opere risultano conformi agli strumenti urbanistici”.

Leggi

BONUS FACCIATE ANCHE PER EDIFICI CHE NON AFFACCIANO SULLA VIA PUBBLICA, MA SPORGONO DIRETTAMENTE SUL MARE

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

SUPERBONUS: IL MEF CONFERMA LA CILA NON RICHIEDE LO STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

VIOLAZIONE DELLE DISTANZE: NUOVA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO

Nella Sentenza n. 5496 del 21 luglio 2021 del Consiglio di Stato, i Giudici chiariscono che le norme tecniche di attuazione, ove prescrivano la distanza minima di 5 metri dal confine, non vietano l’operatività del principio di prevenzione. La prescrizione contenuta nelle suddette norme, non prevedendo un obbligo inderogabile di rispettare la distanza di 5 metri ma ammettendo talune deroghe, consente l’operatività del predetto principio. Peraltro, i Giudici precisano che dal combinato disposto degli artt. 871, 872 e 83 del Cc. si ricava, in via interpretativa, l’esistenza del cd. principio di prevenzione.

Leggi

SUPERBONUS E SISMABONUS NEI CENTRI STORICI: CHIARIMENTI SUL “PROGETTO UNITARIO”

È possibile beneficiare del sismabonus o della detrazione al 110 per cento anche se il «progetto unitario», cui fa riferimento la normativa (art. 16-bis del Tuir), prende in considerazione la singola unità strutturale e non necessariamente l’intero aggregato edilizio. Ciò vale anche se il progetto prevede esclusivamente «interventi locali» così come definiti dalla Norme tecniche per le costruzioni (Ntc).

Leggi

SUPERBONUS 110% LA NUOVA MODULISTICA E LA SUPERATA VERIFICA DELLO STATO LEGITTIMO: ALLEGATA LA GUIDA ANCI

In riferimento al nuovo modello CILA per il superbonus, Anci precisa che la scelta del legislatore è stata quella di trattare gli interventi di superbonus (senza demolizione e ricostruzione) con una disciplina speciale e proprio per questo ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni e Dipartimento della Funzione Pubblica hanno lavorato ad un modello unico nazionale. Questo anche al fine di non confondere eventuali altre procedure previste dagli Sportelli Unici Edilizia comunali.

Leggi