BONUS FACCIATE E SISMABONUS ANCHE AL CONTRIBUENTE NON RESIDENTE
Il bonus facciate e il sismabonus possono essere fruite da tutti i contribuenti a prescindere dalla residenza nel territorio.
LeggiIl bonus facciate e il sismabonus possono essere fruite da tutti i contribuenti a prescindere dalla residenza nel territorio.
LeggiL’installazione di vetrate panoramiche amovibili e trasparenti su verande e balconi, con la conversione in legge del decreto Aiuti bis, è rientrata tra i lavori in edilizia libera.
LeggiLa legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.
LeggiCon l’ordinanza n.6086, del 4 marzo 2020, è stata emessa dopo la richiesta di un’azione risarcitoria intrapresa contro l’amministratore di condominio, da parte di un condomino che lamentava nei confronti dell’amministratore, il danno collegato al mancato accesso ai contributi fiscali per i lavori straordinari compiuti sull’edificio condominiale.
LeggiCon ordinanza cautelare n. 5916/22, il TAR Lazio ha accolto l’istanza cautelare nei confronti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, ritenendo che si possano ravvisare elementi di fondatezza nel ricorso proposto dall’ANCE avverso il D.M. di rilevazione degli aumenti per il 2° semestre 2021.
LeggiA garanzia dei lavori realizzati e del raggiungimento del SAL, la società Deloitte chiede la registrazione di un video asseverazione 110.
LeggiDisponibile il modello da utilizzare per la dichiarazione, da redigersi ad opera del Direttore dei lavori, di aver eseguito entro il 30/09/2022 almeno il 30% dei lavori, ai fini della proroga del Superbonus per gli edifici unifamiliari.
LeggiL’Agenzia delle Entrate richiede, tra i documenti, anche una produzione fotografica dei lavori di ristrutturazione
LeggiGli investimenti in un immobile in costruzione con fideiussione bancaria o assicurativa diventano più sicuri: il decreto del Ministero della Giustizia n. 125/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 24/8/2022 e applicabile ai contratti di garanzia firmati a partire dal 23/9/2022, elimina ogni possibilità di recesso per il garante e introduce tutta una serie di nuove tutele per l’acquirente e di vincoli per i garanti.
LeggiSUPERBONUS: I diversi emendamenti presentati che riguardano gli articoli 119 e 121 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio).
LeggiDomande entro il 27 Ottobre 2022. Per tutti gli interventi previsti sono ammesse, nei limiti dei relativi massimali, le spese di progettazione, le asseverazioni e le altre spese professionali richieste dal tipo di intervento, comprese quelle relative all’elaborazione ed alla presentazione della Proposta, direzione lavori e collaudi.
LeggiIl corso di laurea per i geometri appartiene ad una nuova classe (L-P01) appositamente progettata per formare tecnici qualificati polivalenti nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture civili e rurali.
LeggiSuperbonus villette: proroga di 3 mesi nel Decreto Aiuti
LeggiLa Rete Professioni Tecniche ha elaborato un vademecum avente a oggetto “Osservazioni e raccomandazioni sul nuovo reato di false attestazioni del tecnico asseveratore nel procedimento per l’ottenimento dei c.d. bonus edilizi”.
LeggiPer la sostituzione degli infissi si può beneficiare di una detrazione pari al 50% delle spese sostenute. Il limite massimo di detrazione ammissibile è pari a 60.000 euro per unità immobiliare. L’Enea chiarisce quale documentazione esibire.
Leggi