Informazioni Tecniche

SUPERBONUS 110% E SANZIONI: L’AGENZIA DELLE ENTRATE HA 8 ANNI PER VERIFICARE I DOCUMENTI PRESENTATI

L’ Agenzia delle Entrate ha otto anni di tempo per verificare i documenti esibiti per usufruire dei bonus fiscali. Eventuali omissioni, errori e documentazione non idonea possono far saltare il diritto al beneficio, con la conseguente restituzione dell’ importo ricevuto, maggiorato di sanzioni e interessi fino al 200%. della detrazione usufruita. Le verifiche si concentreranno soprattutto per la cessione del credito e lo sconto in fattura con la possibilità di coinvolgere, in presenza di concorso nella violazione, anche il fornitore che ha applicato lo sconto o i cessionari che hanno acquistato il credito d’imposta.

Leggi

FOTOVOLTAICO DOMESTICO GRATIS DA INSTALLARE ANCHE SUL BALCONE

Con il caro energia che sta interessando milioni di cittadini italiani, si è tornati a parlare del reddito energetico. Nato con l’obiettivo di incentivare l’autoconsumo energetico dei cittadini e favorire la diffusione delle fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico la misura è destinata alle famiglie italiane in base all’ISEE.

Leggi

ABUSI EDILIZI NON SANABILI: COME PROCEDERE

Non possono essere sanate le opere abusive se sono state eseguite dal proprietario o avente causa condannato con sentenza passata in giuducato, se è stato possibile effettuare interventi per l’adeguamento antisismico, se non è stata data la disponibilità di concessione onerosa dell’area di proprietà dello Stato o degli enti pubblici territoriali.

Leggi

SUPERBONUS E MILLEPROROGHE: VISTO DI CONFORMITA’ E CONGRUITA’ SPESE. DETRAIBILI ANCHE QUELLI ACQUISITI NEL 2021

Le spese per l’acquisizione del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese sono detraibili, anche se sostenute nel 2021. I dubbi sugli adempimenti, relativi allo scegliere lo sconto in fattura o la cessione dei crediti relativi a Superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus facciate, sono stati risolti con un emendamento al ddl “Milleproroghe”, approvato in Commissione Bilancio della Camera.

Leggi

SUPERBONUS: ATTENZIONE AL VISTO DI CONFORMITA’

Tra le tante norme che regolano l’accesso al Superbonus 110%, c’è anche quella che riguarda l’attività del tecnico specializzato che deve seguire il corso dei lavori per tutta la loro durata, facendosi sostanzialmente da tramite tra i membri del condominio richiedente (o i proprietari stessi se si tratta di un’abitazione privata) e l’azienda edilizia che mette in opera il progetto.

Leggi

IL CONTRIBUTO ANTISISMICO GIÀ RICEVUTO NON SBARRA LA STRADA AL SUPERBONUS

Un condominio può accedere al SUPERBONUS, nei limiti di spesa previsti dalla norma, senza sottrarre il contributo pubblico già ricevuto per gli interventi effettuati a seguito dei danni subiti con il sisma 2009. È necessario però rispettare i limiti prestazionali richiesti dalla misura agevolativa e cioè fornire le asseverazioni dei tecnici abilitati, avendo come parametro di riferimento lo stato dell’edificio “ante-lavori”.

Leggi

SITO DELLE ENTRATE KO:ARRIVA LA PROROGA DEGLI ADEMPIMENTI

L’Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa del 31 marzo 2022, ha reso noto che a causa di alcuni anomali cali di tensione elettrica, si sono verificati danneggiamenti ai propri sistemi impiantistici che a partire dalle ore 14,07 del giorno 30 marzo 2022, hanno comportato dei malfunzionamenti ai collegamenti telematici e telefonici dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi