Informazioni Tecniche

SUPERBONUS PER LA TINTEGGIATURA DELLE PARETI ESTERNE SUL CAPPOTTO

In caso di realizzazione del cappotto termico, rientrano nel 110% anche tutti gli interventi accessori connessi all’installazione del cappotto, tra cui quindi anche la tinteggiatura della facciata (come ripristino dello status quo ante dell’edificio; articoli 119 e 121 del Dl 34/2020, convertito in legge 77/2020, e articolo 1, commi 66-77, della legge 178/2020 – la questione è affrontata anche nelle circolari 24/E/2020 e 30/E/2020).

Leggi

IL GREEN PASS NEGLI STUDI PROFESSIONALI: ARRIVANO LE LINEE GUIDA DA CONFPROFESSIONI

Il titolare dello studio professionale o persona da lui incaricata formalmente dovrà richiedere l’esibizione del green pass, oltre che ai propri lavoratori dipendenti anche a tutti coloro che svolgono una attività lavorativa o di formazione o di volontariato nello studio professionale (a titolo esemplificativo collaboratori, lavoratori autonomi, stagisti e praticanti). Non rileva la durata o l’occasionalità della prestazione lavorativa all’interno del luogo di lavoro.

Leggi

NIENTE BENEFICI PRIMA CASA CON CARATTERISTICHE DI LUSSO

Niente agevolazioni prima casa se la collocazione dell’immobile è in una zona di prestigio e lo qualifica come di lusso, anche se l’edificio non è qualificato come tale né come villa in Catasto: l’Agenzia delle Entrate può infatti negare i benefici d’imposta (sconto su imposta di registro ed imposta catastale) previsti per le prime abitazioni e spetta al contribuente l’onere della prova contraria.

Leggi

SUPERBONUS 110%: AGGIORNATA LA GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

La guida precisa, inoltre, che le violazioni meramente formali, che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo, non comportano la decadenza dell’agevolazione fiscale, limitatamente alla irregolarità o omissione riscontrata.
Nel caso in cui, nell’ambito dei controlli, le autorità competenti riscontrino violazioni rilevanti, il beneficio decade, ma limitatamente al singolo intervento oggetto di irregolarità od omissione.

Leggi

SUPERBONUS: IN CENTRO STORICO PER LE RIPARAZIONI LOCALI E SINGOLA UNITA’ STRUTTURALE LA DECISIONE SPETTA AL PROFESSIONISTA

L’Agenzia delle Entrate è entrata nel merito degli interventi di riduzione del rischio sismico limitati alla singola unità strutturale e non eseguiti sulla base di un progetto unitario, considerati dal professionista come “interventi di riparazioni o locali”, richiamando i dettami della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M. 28 febbraio 2017, n. 58, e quelli delle linee guida ad esso allegate, precisando che “ai fini dell’applicazione del Sismabonus o del Super Sismabonus più che all’unità funzionalmente indipendente bisogna fare riferimento all’unità strutturale (US) chiaramente individuabile secondo le NTC 2018 (§ 8.7.l) in quanto essa dovrà avere continuità da cielo a terra, per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali e, di norma, sarà delimitata o da spazi aperti, o da giunti strutturali, o da edifici contigui strutturalmente ma, almeno tipologicamente, diversi”.

Leggi

ERRATA VALUTAZIONE DELLA VOLUMETRIA: LA CASSAZIONE PENALE ANNULLA LA CONCESSIONE

Nel caso di concessione edilizia in sanatoria, “il giudice penale deve accertare la conformità dell’atto alle norme in materia di controllo dell’attività urbanistico edilizia, anche in ossequio alla previsione di cui all’art. 13 della legge n. 47 del 1985, per il quale la concessione in sanatoria estingue i reati urbanistici solo se le opere risultano conformi agli strumenti urbanistici”.

Leggi

NUOVA GUIDA AGENZIA DELLE ENTRATE: DALLE DETRAZIONI PER LE RISTRUTTURAZIONI AL SUPERBONUS 110%

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

BONUS FACCIATE ANCHE PER EDIFICI CHE NON AFFACCIANO SULLA VIA PUBBLICA, MA SPORGONO DIRETTAMENTE SUL MARE

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

SUPERBONUS: IL MEF CONFERMA LA CILA NON RICHIEDE LO STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

SENZA RISCALDAMENTO SALTA IL SUPERBONUS

L’Agenzia delle Entrate ha precisato, che “la mancanza del riscaldamento nell’edificio oggetto dell’intervento di ristrutturazione rappresentata dall’Istante, risulta essere una condizione preclusiva all’ammissione dei lavori di efficientamento energetico alla disciplina dell’ecobonus”.

Leggi

SUPERBONUS: CAMBIANO LE MODALITA’ DI ACCESSO AL SITO ENEA PER TRASMETTERE LE PRATICHE DAL 1° OTTOBRE

A partire dal 1° ottobre 2021, per inserire sui portali Enea nuove pratiche SuperEcobonus, Ecobonus e Bonuscasa, occorrerà autenticarsi esclusivamente con loginSPID. Le nuove procedure di accesso ai Portali SuperEcobonus 110, Ecobonus e Bonus Casa, con autenticazione mediante SPID sono già attive dal 1° settembre scorso e dal 1° Ottobre diventeranno l’unica forma di autenticazione valida.

Leggi