Informazioni Tecniche

APPLICAZIONE DELLE NUOVE MISURE ANTIFRODE PER I BONUS EDILIZI

Allo scopo di contrastare i comportamenti fraudolenti nella fruizione diretta (detrazione in dichiarazione) o tramite cessione del credito/sconto in fattura, sia del Superbonus 110% che di tutti gli altri bonus edilizi cedibili ai sensi dell’art.121 DL 34/2020 (ovverosia Bonus Edilizia, Eco e Sismabonus ordinari, Bonus Facciate), il DL 11 novembre 2021, n.157 rafforza le misure di controllo, con effetto dal 12 novembre 2021 potenziata al 110% che in quella ordinaria).

Leggi

CONTROLLI SERRATI SUPERBONUS E BONUS FACCIATE: REVOCHE E RISCHIO PENALE PER I PREZZI NON COERENTI

Al fine del rafforzamento dei controlli preventivi, l’articolo 2 del Decreto antifrode prevede che l’Agenzia delle Entrate, entro 5 giorni dalla data di presentazione della comunicazione dell’avvenuta cessione del credito “può sospendere, per un periodo non superiore a trenta giorni, gli effetti delle comunicazioni delle cessioni, anche successive alla prima, e delle opzioni inviate alla stessa Agenzia ai sensi degli articoli 121 e 122 che presentano profili di rischio.”

Leggi

SUPERBONUS: NECESSARIA LA DOCUMENTAZIONE IDONEITA’ DEI MATERIALI

L’ENEA, in una recente nota, precisa che gli elenchi DEI non attestano la conformità dei prodotti al DM 6 agosto 2020.Nello specifico, segnala, l’inclusione dei prodotti per l’edilizia nel prezzario delle DEI non costituisce di per sé garanzia circa la conformità degli stessi a tutta la normativa a questi applicabile, compresa la rispondenza tecnica ai requisiti previsti dal D.M. 6 agosto 2020 (c.d. DM Requisiti Ecobonus) ai fini delle ammissibilità degli stessi ai benefici fiscali dell’Ecobonus e Superbonus.

Leggi

RIMBORSO DELL’IMU

I proprietari di case date in locazione ad uso abitativo che si trovano in una delle casistiche appena viste possono beneficiare per tutto il 2021 dell’esenzione dell’Imu per l’immobile oggetto di sfratto esecutivo. Per fare la domanda c’è tempo fino al 30 giugno 2022.

Leggi

ACQUISTO CERTIFICATO: LA NUOVA GUIDA DEL NOTARIATO

Acquistare edifici “certificati” sotto il profilo igienico-sanitario, della salubrità, della sicurezza e del risparmio energetico è sempre più importante dal punto di vista economico e sociale.
L’efficienza energetica della casa, in particolare, nella sua conduzione, climatizzazione, produzione di acqua calda, in generale nei suoi consumi, può contribuire a preservare l’ambiente consentendo nel contempo un non trascurabile risparmio.

Leggi

BONUS PRIMA CASA E CAMBIO DI RESIDENZA: TEMPI E MODALITA’

L’Agenzia delle Entrate ricorda che sono attualmente sospesi tutti i termini entro i quali attuare gli adempimenti previsti dalla norma per conservare le agevolazioni. L’art. 24 del decreto legge n. 23/2020 li ha sospesi dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 in seguito all’emergenza Covid-19; il decreto legge n. 183/2020 ha prorogato la sospensione fino al 31 dicembre 2021.

Leggi

I GEOMETRI PER L’ITALIA CHE RIPARTE

Numeri positivi per una Categoria dei Geometri Italiani, che nonostante abbia risentito come tutti i settori della crisi economica del 2008 e della pandemia mondiale, al 29 settembre 2021 è costituita da 89.357 iscritti, con 1159 nuove iscrizioni alla Cassa Geometri. Nell’anno 2020/2021 sono state 7011 le iscrizioni al primo anno di scuola secondaria di 2° grado indirizzo CAT con una importante femminilizzazione , sono state infatti 1600 le ragazze che hanno scelto una scuola da sempre ad appannaggio maschile.

Leggi

SUPERBONUS: IL CONTRATTO CON I PROFESSIONISTI E L’APPALTATORE E’ DETERMINANTE

Con un contratto Superbonus ad hoc è più semplice e più sicuro accedere al 110%. Ma le incertezze, nonostante i tanti chiarimenti arrivati dall’amministrazione finanziaria, restano ed espongono i committenti, professionisti e imprese. Quindi, il disciplinare d’incarico relativo ad una pratica Superbonus 110%, dovrà essere perfettamente bilanciato per la tutela di tutti gli interessati, nel pieno rispetto della legge in vigore.

Leggi

LA MANCATA ESPOSIZIONE DEL CARTELLO IN CANTIERE E LE RESPONSABILITA’ PENALI SECONDO LA CASSAZIONE

L’obbligo di esposizione del cartello si rivolge, oltre che al titolare del permesso di costruire, al costruttore e direttore dei lavori, anche al committente, essendo detti soggetti responsabili, stante il principio ricavabile dall’art. 29, comma 1, D.P.R. 380/2001, di conformarsi alle previsioni urbanistiche ed esecutive risultanti dalla normativa, dalla pianificazione e dal titolo edilizio.

Leggi

PROGETTARE LA VENTILAZIONE NATURALE PER EDIFICI SALUBRI: GARANTITA LA SALUTE DEGLI OCCUPANTI E IL RISPARMIO IN BOLLETTA

La ventilazione naturale è considerata un prerequisito per edifici sostenibili ed è quindi in linea con le attuali tendenze nel settore delle costruzioni. La progettazione di edifici ventilati naturalmente è più difficile e comporta un rischio maggiore rispetto a quelli che sono ventilati meccanicamente. Un risultato di successo si basa sempre più su una buona comprensione delle capacità e dei limiti delle procedure teoriche e sperimentali utilizzate per la progettazione.

Leggi

IL SUPERBONUS NON SPETTA PER I SOTTOTETTI NON RISCALDATI

Con Risposta a interpello n 680 del 7 ottobre 2021 l’Agenzia delle Entrate forniscono un chiarimento in merito a superbonus e isolamento del tetto di una villetta a schiera, sottotetto non riscaldato (Articolo 119, comma 1,del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34).  L’Istante, proprietario di una villetta, intende effettuare un intervento di isolamento termico (cd. cappotto termico) sui tre lati della unità immobiliare e beneficiare delle agevolazioni di cui all’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34. 

Leggi