Informazioni Tecniche

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI NON QUOTATE. PROROGA AL 15 NOVEMBRE 2021 LA PERIZIA DOVRA’ ESSERE REDATTA DA UN TECNICO ABILITATO

Con la legge 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del DL “Sostegni-bis”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2021, è stato spostato dal 30 giugno al 15 novembre 2021 il termine per optare per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni (agricoli ed edificabili) e delle partecipazioni non quotate posseduti dai soggetti non imprenditori al 1° gennaio 2021.

Leggi

ESPERTO IN INTERVENTI DI RISANAMENTI RADON: COME DIVENTARE UN TECNICO QUALIFICATO

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.101 del 31 luglio 2020, in vigore dal 27 agosto 2020, ha introdotto importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti nelle abitazioni e luoghi di lavoro, adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea. Il nuovo livello di riferimento in tutti gli edifici sia essi luoghi di lavoro o abitazioni esistenti, di concentrazione media annua aerea di radon non deve essere eccedere i 300 Bq m–3 , mentre sarà inferiore (200 Bq m–3) per le abitazioni che saranno costruite a partire dal 31/12/2024.

Leggi

BONUS FACCIATE: ANCHE CON IL DIRITTO DI ENFITEUSI SI PUO’ ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI

Il diritto di enfiteusi, costituisce titolo idoneo ai fini dell’accesso al Bonus Facciate. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 574/2021. L’enfiteusi è un diritto reale di godimento su cosa altrui consistente nel potere di utilizzare un fondo altrui, percependone i frutti, con l’obbligo di migliorarlo e di pagare un canone periodico in denaro o in natura.

Leggi

BONUS FACCIATE: QUANDO LE SPESE LE SOSTIENE UN SOLO CONDOMINO

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’interpello n. 499 con il quale un contribuente rappresenta di essere comproprietario, insieme alla moglie, di un appartamento sito in un mini-condominio composto in totale da tre unità immobiliari. L’edificio è in possesso di tutti i requisiti necessari per accedere ai benefici previsti dalla legge del 27 dicembre 2019, n. 160 (Bonus facciate).

Leggi

SUPERBONUS 110% E LA CAPIENZA FISCALE DEL RICHIEDENTE

La grande novità nel novero delle detrazioni fiscali per lavori in casa è il Superbonus, l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi come quelli di isolamento termico sugli involucri, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni o sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e interventi antisismici.

Leggi

SUPERBONUS E SISMABONUS NEI CENTRI STORICI: CHIARIMENTI SUL “PROGETTO UNITARIO”

È possibile beneficiare del sismabonus o della detrazione al 110 per cento anche se il «progetto unitario», cui fa riferimento la normativa (art. 16-bis del Tuir), prende in considerazione la singola unità strutturale e non necessariamente l’intero aggregato edilizio. Ciò vale anche se il progetto prevede esclusivamente «interventi locali» così come definiti dalla Norme tecniche per le costruzioni (Ntc).

Leggi

SUPERBONUS 110%: AUMENTANO LE CATEGORIE CATASTALI AMMESSE AL BENEFICIO

Se il Decreto Semplificazioni ha apportato modifiche note alla modulistica del Superbonus 110%, con l’introduzione della nuova CILAS al posto della certificazione dello stato legittimo dell’immobile, altri sostanziali cambiamenti sono stati applicati anche alla normativa generale. Sono aumentate le categorie catastali per le quali può essere usata l’agevolazione, implementazione dei lavori trainati ammessi e i requisiti del cappotto termico e la normativa che regola l’abbattimento delle barriere architettoniche oltre l’installazione dei pannelli solari. Maggiori semplificazioni, quando si acquista un immobile con con le agevolazioni prima casa.

Leggi

SUPERBONUS ANCHE PER LE TUBATURE

Il Superbonus 110 consente di poter sostituire gratuitamente anche le tubature. L’esempio più tipico deriva dalla possibilità di sostituire i vecchi impianti di riscaldamento o climatizzazione con nuovi modelli alimentati da un sistema a pompa di calore.

Leggi