Informazioni Tecniche

SUPERBONUS CONFERMATE LE MODIFICHE: SANZIONI PER I TECNICI, CESSIONE MULTIPLA DEL CREDITO, ASSICURAZIONE DEDICATA

In Gazzetta Ufficiale il decreto-legge correttivo delle misure Antifrodi per l’esercizio delle opzioni sui bonus edilizi, rubricato “Misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia e sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili”, che consente tre cessioni totali ma solamente a banche ed assicurazioni, con ‘bollino’ e tracciabilità totale dei crediti per evitare truffe.

Leggi

I TECNICI PER RIGENERARE I BORGHI ABBANDONATI: EDILIZIA, TRADIZIONI, CULTURA DOMANDE ENTRO 15 MARZO 2022

Riqualificare i borghi: i progetti dovranno prevedere l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale o della ricerca, come ad esempio scuole o accademia di arti e dei mestieri della cultura, alberghi diffusi, residenze d’artista, centri di ricerca e campus universitari, residenze sanitarie assistenziali (RSA) dove sviluppare anche programmi a matrice culturale, residenze per famiglie con lavoratori in smart working e nomadi digitali.

Leggi

SUPERBONUS E MILLEPROROGHE: VISTO DI CONFORMITA’ E CONGRUITA’ SPESE. DETRAIBILI ANCHE QUELLI ACQUISITI NEL 2021

Le spese per l’acquisizione del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese sono detraibili, anche se sostenute nel 2021. I dubbi sugli adempimenti, relativi allo scegliere lo sconto in fattura o la cessione dei crediti relativi a Superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus facciate, sono stati risolti con un emendamento al ddl “Milleproroghe”, approvato in Commissione Bilancio della Camera.

Leggi

SUPERBONUS: INTERVENGONO GLI ORDINI PROFESSIONALI SULLE SANZIONI PER ASSEVERAZIONI INFEDELI

La Rete delle Professioni Tecniche all’interno delle quali Maurizio Savoncelli rappresenta la Categoria dei Geometri Italiani, insieme ad altri nove Consigli Nazionali in rappresentanza di oltre 600.000 professionisti, di cui molti operano nel campo dell’edilizia, ha manifestato il proprio dissenso al Presidente del Consiglio Mario Draghi, per le nuove previsioni sanzionatorie per le asseverazioni, introdotte dal 2° comma dell’art.2 del d.l. sulle frodi in materia edilizia recentemente approvato dal CdM, che rischiano di creare nuovamente difficoltà insormontabili nel processo di miglioramento energetico e di messa in scurezza degli edifici, agevolati dai cd. “bonus edilizi”, ed in particolare del superbonus, su cui pur si è intervenuti recentemente per evitare il blocco prodotto dalla limitazione della cessione del credito.

Leggi

SUPERBONUS SU FABBRICATO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE CATEGORIA F/2 – CESSIONE DEL CREDITO E SPESE SOSTENUTE IN ANNI DIVERSI

E’ possibile ricomprendere quote di intervento realizzate in periodi d’imposta diversi nello Stato Avanzamento Lavori di almeno il 30% complessivo ex art. 121, c. 1-bis, del D.L. 19.05.2020, n. 34, ma l’opzione può essere esercitata solo per le spese sostenute nell’anno in cui il Sal è emesso, non potendosi estendere a quelle precedenti che, in virtù del principio di cassa, dovranno essere fruite in dichiarazione dei redditi.

Leggi

SUPERBONUS: DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE FABBRICATO CATEGORIA F/2 SENZA APE

Nel caso di una installazione di un impianto solare fotovoltaico, in concomitanza ad un intervento ” trainante” antisismico – il limite massimo di spesa ammesso al Superbonus sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno di tali interventi, fermo restando che – rientrando l’intervento antisismico tra gli interventi di ” ristrutturazione edilizia” di cui al citato articolo 3, comma 1, lett. d), del decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 – opera la riduzione prevista dal medesimo comma 5 dell’articolo 119 del decreto Rilancio.

Leggi

SUPERBONUS E BONUS EDILIZI:CESSIONE O SCONTO IN FATTURA AGGIORNATI I MODELLI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il nuovo modello, con le relative istruzioni e specifiche tecniche, che i contribuenti possono utilizzare da oggi 4 febbraio 2022 per comunicare le opzioni di cessione o sconto in fattura relative ai bonus edilizi alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2022 (legge n. 234/2021) e del decreto Sostegni Ter (Dl n. 4/2022).

Leggi

BONUS 50% PER INTERVENTI EDILI CHE UTILIZZANO FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI

Nel caso in cui si effettui un intervento di manutenzione straordinaria ex articolo 16-bis, lettera b) Tuir, con relativa presentazione di Cila, è possibile cedere la totalità delle spese sostenute e agevolate al 50%, ivi comprese quelle relative a interventi che, se singolarmente considerati, rientrerebbero tra quelli riportati ad altre lettere del medesimo comma per le quali non è consentita l’opzione ex articolo 121, Dl 34/2020

Leggi

BARRIERE ARCHITETTONICHE: AGGIORNATA LA GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE PER L’ACCESSO AL BONUS FISCALE 75%

L’Agenzia delle entrate ha aggiornato a Gennaio 2022 la guida “Le agevolazioni fiscali per le persone con disabilità”, tenendo conto anche della nuova agevolazione al 75%, introdotta dalla legge di bilancio 2022 (legge n. 234/2021), valida solo per le spese sostenute quest’anno, che si va ad aggiungere alle agevolazioni già previste dalla normativa tributaria per eliminare le barriere architettoniche in edifici esistenti.

Leggi