News fiscale

SUPERBONUS: LA GUIDA DEL NOTARIATO E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

Il Superbonus è sicuramente una opportunità, ma abbastanza complicata e complessa, che necessita di una analisi molto accurata, onde evitare di incappare in una serie di errori, che possono diventare costosi per i proprietari esponendo tra l’altro i professionisti ad una serie di responsabilità. Nel tentativo di districarsi tra conferme di bonus già esistenti e nuovi strumenti di sostegno, il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori hanno elaborato una nuova guida focalizzata sui bonus fiscali inerenti la “casa” per orientare i cittadini in una vera e propria “giungla” normativa.

Leggi

CONDOMINIO SUPERBONUS E ISOLAMENTO A CAPPOTTO PARZIALE

E’ possibile beneneficiare delle agevolazioni fiscali del Superbonus, per gli immobili destinati ad uso promiscuo, come ad esempio abitazione-ufficio-studio? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in queste situazione è certamente possibile beneficiare del superbonus 110% per interventi su un immobile potenzialmente promiscuo (abitazione-ufficio), ma con importi ridotti al 50%.

Leggi

SUPERBONUS NEGLI IMMOBILI AD USO PROMISCUO ABITAZIONE-UFFICIO

E’ possibile beneneficiare delle agevolazioni fiscali del Superbonus, per gli immobili destinati ad uso promiscuo, come ad esempio abitazione-ufficio-studio? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in queste situazione è certamente possibile beneficiare del superbonus 110% per interventi su un immobile potenzialmente promiscuo (abitazione-ufficio), ma con importi ridotti al 50%.

Leggi

ABUSI EDILIZI IN CONDOMINIO DOPO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI: RISCHI E RESPONSABILITA’

I bonus fiscali escludevano la possibilità di usufruire degli incentivi in presenza di abusi edilizi sia nelle parti comuni. che nei singoli appartamenti. L’articolo 13-ter del Decreto Agosto ha poi previsto che il rispetto delle norme edilizie debba essere verificato solo in relazione alle parti comuni del condominio. In seguito, il Decreto Semplificazioni (Decreto Legge n. 77 del 31 maggio 2021) ha fatto ulteriormente chiarezza, ammettendo al Superbonus 110% la manutenzione straordinaria mediante comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA). Sono esclusi da questa previsione gli interventi di demolizione e ricostruzione.

Leggi

AFFITTARE UN IMMOBILE USO ABITATIVO: LA TASSAZIONE CANONI LOCAZIONE

Se hai un immobile ad uso abitativo e hai deciso di concederlo in locazione dovrai, in sede di dichiarazione annuale, assoggettare a tassazione il canone annuale riscosso. E’ opportuno, pertanto, in sede di registrazione del contratto di locazione, valutare attentamente il tipo di tassazione da applicare. Il reddito derivante da un immobile locato può essere assoggettato a due tipi di regime fiscale: tassazione ordinaria oppure cedolare secca.

Leggi

BONUS FACCIATE E IVA DETRAIBILE AL 90%: QUALI LAVORI SONO COMPRESI?

Il Bonus facciate è un’agevolazione che interessa tutti quegli interventi che riguardano il decoro architettonico, valida per gli edifici privati, sia villette, sia condomini. Consente di recuperare il 90% dei costi sostenuti senza un limite massimo di spesa. Gli interventi edilizi che rientrano nel Bonus Facciate sono quelli di manutenzione ordinaria, di recupero o di restauro della facciata. Sono agevolabili i lavori realizzati per il rinnovamento e il consolidamento della facciata esterna, inclusa la semplice pulitura e tinteggiatura, e gli interventi su balconi, ornamenti e fregi, lavori sulle grondaie e i pluviali, su parapetti e cornici.

Leggi

SUPERBONUS LA CILA SI SEMPLIFICA CON I NUOVI MODELLI

Il modello per la presentazione della CILA sta per cambiare per facilitare l’applicazione del Superbonus, visto che gli interventi agevolati con il Superbonus, tranne quelli che implicano la demolizione e ricostruzione dell’edificio sono considerati manutenzioni straordinarie e possono essere realizzati previa presentazione della Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA).

Leggi