News fiscale

BONUS FACCIATE: QUANDO LE SPESE LE SOSTIENE UN SOLO CONDOMINO

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’interpello n. 499 con il quale un contribuente rappresenta di essere comproprietario, insieme alla moglie, di un appartamento sito in un mini-condominio composto in totale da tre unità immobiliari. L’edificio è in possesso di tutti i requisiti necessari per accedere ai benefici previsti dalla legge del 27 dicembre 2019, n. 160 (Bonus facciate).

Leggi

SUPERBONUS 110% E LA CAPIENZA FISCALE DEL RICHIEDENTE

La grande novità nel novero delle detrazioni fiscali per lavori in casa è il Superbonus, l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi come quelli di isolamento termico sugli involucri, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni o sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e interventi antisismici.

Leggi

SUPERBONUS 110%: AUMENTANO LE CATEGORIE CATASTALI AMMESSE AL BENEFICIO

Se il Decreto Semplificazioni ha apportato modifiche note alla modulistica del Superbonus 110%, con l’introduzione della nuova CILAS al posto della certificazione dello stato legittimo dell’immobile, altri sostanziali cambiamenti sono stati applicati anche alla normativa generale. Sono aumentate le categorie catastali per le quali può essere usata l’agevolazione, implementazione dei lavori trainati ammessi e i requisiti del cappotto termico e la normativa che regola l’abbattimento delle barriere architettoniche oltre l’installazione dei pannelli solari. Maggiori semplificazioni, quando si acquista un immobile con con le agevolazioni prima casa.

Leggi

BONUS RIDUZIONE AFFITTI FINO A 1200 EURO: DOMANDE ENTRO IL 6 SETTEMBRE 2021

Per ottenere il bonus riduzione affitto da 1200 euro previsto dal decreto Ristori (articolo 9 – quater, dl 137/2020), i locatori di immobili a uso abitativo, che, fra il 25 dicembre 2020 e il 31 dicembre 2021 accordano al conduttore uno sconto sul canone per tutto o parte dell’anno, devono trasmettere la domanda all’Agenzia delle Entrate entro il 6 settembre, esclusivamente in modalità telematica.

Leggi

CALCOLO VALORE CATASTALE

le è il valore fiscale di un immobile necessario per il calcolo delle imposte nel trasferimento dei beni immobiliari, rappresenta quindi la base imponibile a cui vengono applicate le aliquote delle varie imposte collegate al possesso di una proprietà immobiliare.

Leggi

SUPERBONUS ANCHE PER LE TUBATURE

Il Superbonus 110 consente di poter sostituire gratuitamente anche le tubature. L’esempio più tipico deriva dalla possibilità di sostituire i vecchi impianti di riscaldamento o climatizzazione con nuovi modelli alimentati da un sistema a pompa di calore.

Leggi

SUPERBONUS 110% LA NUOVA MODULISTICA E LA SUPERATA VERIFICA DELLO STATO LEGITTIMO: ALLEGATA LA GUIDA ANCI

In riferimento al nuovo modello CILA per il superbonus, Anci precisa che la scelta del legislatore è stata quella di trattare gli interventi di superbonus (senza demolizione e ricostruzione) con una disciplina speciale e proprio per questo ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni e Dipartimento della Funzione Pubblica hanno lavorato ad un modello unico nazionale. Questo anche al fine di non confondere eventuali altre procedure previste dagli Sportelli Unici Edilizia comunali.

Leggi

SUPERBONUS: LIMITI DI SPESA LA NUOVA NOTA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

I limiti di spesa previsti dal superbonus per le pertinenze e il calcolo delle unità immobiliari che possono usufruire dell’agevolazione, seguono criteri diversi. Con gli interpelli n. 461 e n. 464 del 7 luglio 2021 l’Agenzia precisa che le unità pertinenziali non vanno incluse nel calcolo del numero delle unità immobiliari agevolabili di un singolo proprietario.Invece, in caso di lavori sulle parti comuni nel calcolo dei limiti di spesa vanno considerate tutte le unità immobiliari di cui si compone l’edificio incluse le pertinenze.

Leggi