News fiscale

SUPERBONUS 110%: AGGIORNATA LA GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

La guida precisa, inoltre, che le violazioni meramente formali, che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo, non comportano la decadenza dell’agevolazione fiscale, limitatamente alla irregolarità o omissione riscontrata.
Nel caso in cui, nell’ambito dei controlli, le autorità competenti riscontrino violazioni rilevanti, il beneficio decade, ma limitatamente al singolo intervento oggetto di irregolarità od omissione.

Leggi

SUPERBONUS: IN CENTRO STORICO PER LE RIPARAZIONI LOCALI E SINGOLA UNITA’ STRUTTURALE LA DECISIONE SPETTA AL PROFESSIONISTA

L’Agenzia delle Entrate è entrata nel merito degli interventi di riduzione del rischio sismico limitati alla singola unità strutturale e non eseguiti sulla base di un progetto unitario, considerati dal professionista come “interventi di riparazioni o locali”, richiamando i dettami della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M. 28 febbraio 2017, n. 58, e quelli delle linee guida ad esso allegate, precisando che “ai fini dell’applicazione del Sismabonus o del Super Sismabonus più che all’unità funzionalmente indipendente bisogna fare riferimento all’unità strutturale (US) chiaramente individuabile secondo le NTC 2018 (§ 8.7.l) in quanto essa dovrà avere continuità da cielo a terra, per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali e, di norma, sarà delimitata o da spazi aperti, o da giunti strutturali, o da edifici contigui strutturalmente ma, almeno tipologicamente, diversi”.

Leggi

NUOVA GUIDA AGENZIA DELLE ENTRATE: DALLE DETRAZIONI PER LE RISTRUTTURAZIONI AL SUPERBONUS 110%

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

BONUS FACCIATE ANCHE PER EDIFICI CHE NON AFFACCIANO SULLA VIA PUBBLICA, MA SPORGONO DIRETTAMENTE SUL MARE

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

SUPERBONUS: IL MEF CONFERMA LA CILA NON RICHIEDE LO STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

SENZA RISCALDAMENTO SALTA IL SUPERBONUS

L’Agenzia delle Entrate ha precisato, che “la mancanza del riscaldamento nell’edificio oggetto dell’intervento di ristrutturazione rappresentata dall’Istante, risulta essere una condizione preclusiva all’ammissione dei lavori di efficientamento energetico alla disciplina dell’ecobonus”.

Leggi

SUPERBONUS E AMPLIAMENTO VOLUMETRICO

Nel caso nel contesto edilizio oggetto di Superbonus, sia presente un ampliamento volumetrico, occorre prestare molta attenzione alla risposta 567/2021 dell’Agenzia delle Entrate che specifica una differenza sostanziale tra l’ampliamento effettuato con o senza la demolizione dell’edificio esistente. In tale risposta fornisce ulteriori chiarimenti anche sull’ asseverazione tardiva e sul Superbonus per gli interventi di efficientamento energetico, come la redazione dell’APE e i limiti di spesa su cui calcolare la detrazione fiscale.

Leggi

SUPERBONUS: CAMBIANO LE MODALITA’ DI ACCESSO AL SITO ENEA PER TRASMETTERE LE PRATICHE DAL 1° OTTOBRE

A partire dal 1° ottobre 2021, per inserire sui portali Enea nuove pratiche SuperEcobonus, Ecobonus e Bonuscasa, occorrerà autenticarsi esclusivamente con loginSPID. Le nuove procedure di accesso ai Portali SuperEcobonus 110, Ecobonus e Bonus Casa, con autenticazione mediante SPID sono già attive dal 1° settembre scorso e dal 1° Ottobre diventeranno l’unica forma di autenticazione valida.

Leggi

RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI NON QUOTATE. PROROGA AL 15 NOVEMBRE 2021 LA PERIZIA DOVRA’ ESSERE REDATTA DA UN TECNICO ABILITATO

Con la legge 23 luglio 2021 n. 106 di conversione del DL “Sostegni-bis”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 24 luglio 2021, è stato spostato dal 30 giugno al 15 novembre 2021 il termine per optare per la rideterminazione del costo fiscale dei terreni (agricoli ed edificabili) e delle partecipazioni non quotate posseduti dai soggetti non imprenditori al 1° gennaio 2021.

Leggi

BONUS FACCIATE: ANCHE CON IL DIRITTO DI ENFITEUSI SI PUO’ ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONI

Il diritto di enfiteusi, costituisce titolo idoneo ai fini dell’accesso al Bonus Facciate. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 574/2021. L’enfiteusi è un diritto reale di godimento su cosa altrui consistente nel potere di utilizzare un fondo altrui, percependone i frutti, con l’obbligo di migliorarlo e di pagare un canone periodico in denaro o in natura.

Leggi