News fiscale

SUPERBONUS: AMMESSA LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

Per la ventilazione meccanica controllata è possibile beneficiare dell’ecobonus 110, infatti secondo l’Enea con la faq n. 16/D del 14 maggio, l’intervento è ammesso in caso di realizzazione associata ad opere di coibentazione di superfici opache, o, in alternativa, in concomitanza con la sostituzione del generatore di calore. L’Enea ha evidenziato che – ai sensi del paragrafo 2.3, punto 2, dell’Allegato 1 al decreto interministeriale 26 giugno 2015 – nel caso di nuova costruzione, o di edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti o a riqualificazioni energetica, “e in particolare qualora si realizzino interventi che riguardino le strutture opache delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno, è necessario procedere alla verifica dell’assenza di rischio di formazione di muffe e di condensazioni interstiziali, in conformità alla UNI EN ISO 13788”.

Leggi

SUPERBONUS PIU’ SNELLO CON IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Il Decreto legge n.77/2021 recante la governance del PNRR e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (semplificazioni), ha apportato delle modifiche al Superbonus. Lo stesso è stato esteso agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche ed alle strutture socio-sanitarie. Tutti gli interventi del Superbonus inoltre, sono classificabili come manutenzione straordinaria soggetta a CILA.

Leggi

IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI IN GAZZETTA UFFICIALE: LE NOVITA’

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 31 maggio il decreto legge n.77/2021 recante la governance del PNRR e le prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (semplificazioni).Lo stesso prevede interventi volti ad accelerare e snellire le procedure e, allo stesso tempo a rafforzare la capacità amministrativa della Pubblica amministrazione in vari settori.

Leggi

SUPERBONUS: BIFAMILIARE CON UN PIANO ANCORA IN COSTRUZIONE

Il Superbonus non è ammesso per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari identificate con la categoria F/3, visto che individuano le unità in corso di costruzione e non ancora “esistenti” e “definite”. Le unità immobiliari accatastate nella categoria F/3 non possono essere incluse nel numero delle unità che partecipano alla formazione dell’importo complessivo di spesa “in quanto, appunto ai fini fiscali, è come se esse ancora non esistessero”, secondo quanto stabilito dall’AdE.

Leggi

SUPERBONUS E SEMPLIFICAZIONI: LE NOVITA’ PER LE VILLETTE UNIFAMILIARI, LE ASSEVERAZIONI DEI TECNICI E IMPIANTI

Nel decreto semplificazioni in merito al Superbonus è stato sostituito inoltre il comma 13 ter che interessa le asseverazioni tecniche prevedendo che: «13-ter. Gli interventi di cui al presente articolo, con esclusione di quelli comportanti la demolizione e ricostruzione degli edifici, costituiscono manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA). Nella CILA sono attestati gli estremi del titolo abilitativo che ha previsto la costruzione dell’immobile oggetto d’intervento o del provvedimento che ne ha consentito la legittimazione ovvero è attestato che la costruzione è stata completata in data antecedente al 1° settembre 1967. La presentazione della CILA non richiede l’attestazione dello stato legittimo di cui all’ articolo 9-bis, comma 1- bis del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

Leggi

ITALIANI IN FUGA DALLE CITTA’ ORA LA CASA SI COMPRA NEL VERDE

L’anno della pandemia ha avuto un impatto rilevante sul mercato immobiliare, anche dal punto di vista qualitativo. Non tanto sotto il profilo dei prezzi medi – il calo stimato per l’intero 2020 è nell’ordine dell’1-2% – quanto dal punto di vista delle compravendite e delle mete privilegiate negli acquisti.
Fenomeno noto quello sui prezzi, perché il mercato del mattone ha poca elasticità e nei momenti di crisi vede precipitare i rogiti ben prima che le quotazioni si adeguino al calo della domanda; in questo caso poi il lockdown ha oggettivamente messo ostacoli alle visite degli appartamenti e quindi le compravendite
hanno avuto un andamento strettamente legato ai Dpcm, con una ripresa nel periodo estivo e una nuova gelata a partire
dall’autunno.

Leggi