Edificio Salubre

MALTA DI CALCE E SABBIA PER INTONACO

Uno strato di malta grosso 8 millimetri circa, formato da calce grassa e sabbia comune; esso viene disteso in superfici regolari, servendo a ciò di guida delle fasce o liste opportunamente disposte alla distanza fra loro da 2 m a 3 m, larghe circa 0 m,10, costrutte sotto filo a piombo o centinate a norma dei casi.

Leggi

TANTI PROFESSIONISTI COLLEGATI CON IL COLLEGIO DEI GEOMETRI DI COMO PER IL GAS RADON

A seguito dell’emanazione del decreto legislativo n.101/2020, i geometri, architetti e ingegneri iscritti all’albo professionale, possono svolgere l’attività di progettazione, attuazione, gestione e controllo degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione di attività di radon negli edifici pubblici e privati, secondo quanto indicato nell’allegato II del citato decreto. Al fine di inquadrare il problema e approfondire la normativa vigente, il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Como, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati in collaborazione con l’Associazione Nazionale Donne Geometra-Esperti Edificio Salubre, ha organizzato un corso conoscitivo di 4 ore tramite piattaforma online per familiarizzare con le tecniche operative, propedeutico al Corso di qualifica di 60 ore.

Leggi

I TECNICI PER RIGENERARE I BORGHI ABBANDONATI: EDILIZIA, TRADIZIONI, CULTURA DOMANDE ENTRO 15 MARZO 2022

Riqualificare i borghi: i progetti dovranno prevedere l’insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi nel campo della cultura, del turismo, del sociale o della ricerca, come ad esempio scuole o accademia di arti e dei mestieri della cultura, alberghi diffusi, residenze d’artista, centri di ricerca e campus universitari, residenze sanitarie assistenziali (RSA) dove sviluppare anche programmi a matrice culturale, residenze per famiglie con lavoratori in smart working e nomadi digitali.

Leggi

GEOMETRA ESPERTO QUALIFICATO MITIGAZIONE DEL GAS RADON :11 MARZO CORSO CONOSCITIVO COLLEGIO GEOMETRI COMO

A seguito dell’emanazione del decreto legislativo n.101/2020, i geometri, architetti e ingegneri iscritti all’albo professionale, possono svolgere l’attività di progettazione, attuazione, gestione e controllo degli interventi correttivi per la riduzione della concentrazione di attività di radon negli edifici pubblici e privati, secondo quanto indicato nell’allegato II del citato decreto.

Leggi

NON SI POSSONO VENDERE O AFFITTARE IMMOBILI CHE NON RISPETTANO GLI STANDARD ENERGETICI

La nuova direttiva prevede, che gli Stati introducano delle norme per vietare la vendita e l’affitto degli immobili che a partire dal 2027 (per gli appartamenti in condominio gli standard scatteranno invece nel 2030), non abbiano raggiunti il minimo di efficienza energetica richiesto. Questo minimo sarà, spiega la direttiva, la classe energetica E a partire dal 2027, la classe energetica D, a partire dal 2030 e, infine, la classe energetica C a partire dal primo gennaio del 2033.

Leggi

VERIFICHE UMIDITA’ DI RISALITA NELLE MURATURE

In caso di umidità di risalita è indispensabile effettuare le analisi termografiche con una adeguata strumentazione, solo dopo sarà possibile misurare l’entità del problema e passare al prelievo dei campioni di muratura controllando cosi il grado igrometrico delle murature e il tipo di muffa tramite un laboratorio specializzato. Quando si fanno queste verifiche per accertarsi che si tratti d’umidità di risalita l’ideale è farlo seguendo il metodo ponderale, eseguito secondo normativa UNI-11085-2003 del 01/11/2003, con prelievi ad una profondità di 10/15 cm. In questo modo si avrà un risultato inconfutabile riguardo il livello delle infiltrazioni umide.

Leggi

L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE “DONNE GEOMETRA-ESPERTI EDIFICIO SALUBRE” ENTRA A PIENO TITOLO IN CONFASSOCIAZIONI

L’Associazione Nazionale Donne Geometra – Esperti in Edificio Salubre, entra in Confassociazioni il sistema nazionale in cui professioni associative ed ordinistiche lavorano insieme creando nuove prospettive anche, e soprattutto, per la crescita e lo sviluppo del Paese in termini di innovazione, creatività e qualità nelle prestazioni fornite al cittadino/consumatore.

Leggi

IL TECNICO ESPERTO IN EDIFICIO SALUBRE PER CASE SANE A PROVA DI SALUTE

L’esperto in edificio salubre è una nuova figura professionale nata, in ottemperanza a una direttiva UE, in grado di intervenire negli edifici per rimuovere le criticità che danneggiano la salute e progettare un ambiente interno privo di inquinanti individuando materiali a basse o zero emissioni, gestire la ventilazione naturale per evitare umidità e muffe. Ma non solo! Conosce le fonti dell’inquinamento dirette e indirette che sono negli edifici e può limitare e addirittura risolvere le cause di molte patologie.

Leggi

PROGETTARE LA VENTILAZIONE NATURALE PER EDIFICI SALUBRI: GARANTITA LA SALUTE DEGLI OCCUPANTI E IL RISPARMIO IN BOLLETTA

La ventilazione naturale è considerata un prerequisito per edifici sostenibili ed è quindi in linea con le attuali tendenze nel settore delle costruzioni. La progettazione di edifici ventilati naturalmente è più difficile e comporta un rischio maggiore rispetto a quelli che sono ventilati meccanicamente. Un risultato di successo si basa sempre più su una buona comprensione delle capacità e dei limiti delle procedure teoriche e sperimentali utilizzate per la progettazione.

Leggi

IL SUPERBONUS NON SPETTA PER I SOTTOTETTI NON RISCALDATI

Con Risposta a interpello n 680 del 7 ottobre 2021 l’Agenzia delle Entrate forniscono un chiarimento in merito a superbonus e isolamento del tetto di una villetta a schiera, sottotetto non riscaldato (Articolo 119, comma 1,del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34).  L’Istante, proprietario di una villetta, intende effettuare un intervento di isolamento termico (cd. cappotto termico) sui tre lati della unità immobiliare e beneficiare delle agevolazioni di cui all’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34. 

Leggi