Edificio Salubre

LA QUALITA’ INDOOR DEGLI EDIFICI PER PROTEGGERE LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’

Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le attese nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO2, CO, con l’obiettivo di proteggere la salute delle popolazioni. L’ultimo aggiornamento risaliva al 2005 quando per la prima volta sono stati introdotti i valori guida per il PM10 e PM2,5 e si procedeva con un ulteriore approfondimento per gli altri inquinanti come l’ozono, gli ossidi di azoto e di zolfo.

Leggi

L’ISOLAMENTO ESTERNO DEGLI EDIFICI E’ PREFERIBILE A QUELLO INTERNO PER UNA MIGLIORE SALUBRITA’ E QUALITA’ INDOOR

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

MUFFA RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE, PROPRIETARIO E CONDOMINIO PER DANNI ALL’EDIFICIO E ALLA SALUTE

La Corte d’Appello di Milano ha stabilito che, nel momento in cui in un appartamento presenta delle muffe o dei difetti per una sbagliata coibentazione, la responsabilità ricade sul condominio [ sent. n. 2680/2015]. E che è proprio il condominio che deve risarcire il proprietario dei danni patrimoniali o non patrimoniali (danni alla salute). Chi ha riscontrato un danno patrimoniale e/o non patrimoniale per la presenza di muffa in casa deve denunciare il vizio entro un anno dalla scoperta del problema tramite raccomandata a/r. In questo modo, la garanzia prevista dalla legge si estende a dieci anni dall’acquisto o dai lavori eseguiti. È opportuno allegare una relazione e incaricare un tecnico di fiducia per fare una corretta valutazione degli stessi. Il tecnico deve essere esperto nel settore. In Italia sono molti i Tecnici Esperti in Edificio Salubre.

Leggi

LA CATEGORIA DEI GEOMETRI E GLI ESPERTI IN RISANAMENTO GAS RADON

Si inserisce nel solco dell’impegno della Categoria sul fronte della tutela ambientale e della salubrità degli ambienti indoor il corso “Esperti in risanamento gas radon”. Caratterizzato da un taglio fortemente specialistico, il corso è finalizzato a formare le figure deputate a svolgere attività di consulenza in materia di radioprotezione in riferimento all’ambito professionale, espressamente indicate all’articolo 15 del D.Lgs. 31 luglio 2020 n. 101: ingegnere, architetto, geometra.

Leggi

ESPERTO IN INTERVENTI DI RISANAMENTI RADON: COME DIVENTARE UN TECNICO QUALIFICATO

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.101 del 31 luglio 2020, in vigore dal 27 agosto 2020, ha introdotto importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti nelle abitazioni e luoghi di lavoro, adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea. Il nuovo livello di riferimento in tutti gli edifici sia essi luoghi di lavoro o abitazioni esistenti, di concentrazione media annua aerea di radon non deve essere eccedere i 300 Bq m–3 , mentre sarà inferiore (200 Bq m–3) per le abitazioni che saranno costruite a partire dal 31/12/2024.

Leggi

ESPERTI IN RISANAMENTO GAS RADON NEGLI EDIFICI: SI E’ CONCLUSO IL PERCORSO FORMATIVO PER I GEOMETRI, INGEGNERI, ARCHITETTI CHE OPERANO SUL TERRITORIO ITALIANO

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.101 del 31 luglio 2020, in vigore dal 27 agosto 2020, ha introdotto importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti nelle abitazioni e luoghi di lavoro, adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea. Il nuovo livello di riferimento in tutti gli edifici sia essi luoghi di lavoro o abitazioni esistenti, di concentrazione media annua aerea di radon non deve essere eccedere i 300 Bq m–3 , mentre sarà inferiore (200 Bq m–3) per le abitazioni che saranno costruite a partire dal 31/12/2024.

Leggi

SUPERBONUS: LIMITI DI SPESA LA NUOVA NOTA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

I limiti di spesa previsti dal superbonus per le pertinenze e il calcolo delle unità immobiliari che possono usufruire dell’agevolazione, seguono criteri diversi. Con gli interpelli n. 461 e n. 464 del 7 luglio 2021 l’Agenzia precisa che le unità pertinenziali non vanno incluse nel calcolo del numero delle unità immobiliari agevolabili di un singolo proprietario.Invece, in caso di lavori sulle parti comuni nel calcolo dei limiti di spesa vanno considerate tutte le unità immobiliari di cui si compone l’edificio incluse le pertinenze.

Leggi

LA “TOP TEN” DELL’EDIFICIO SALUBRE PER PROGETTARE E RIQUALIFICARE TUTELANDO LA SALUTE DELLE PERSONE

Gli edifici nel tempo sono stati adattati alle mode, ai materiali disponibili, alle tendenze, alle minacce, alla filosofia di ogni città e di ogni gruppo di persone, oggi sono anche espressione di salute. E ‘necessario quindi che un tecnico valuti in modo completo il rapporto tra le persone e l’ambiente, tra le persone con la loro società e, tra le persone e gli edifici dove si trascorre la maggior parte tempo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera un “edificio salubre e sicuro, se è in grado di tutelare la salute, promuovere il benessere fisico, sociale e mentale degli occupanti attraverso una progettazione, costruzione, manutenzione e collocazione territoriale in grado di supportare un ambiente sostenibile e una comunità coesa”

Leggi

LA VALUTAZIONE DEL GAS RADON NEGLI EDIFICI

Relativamente alle radiazioni ionizzanti, quindi anche Radon, il D.lgs. 81/08 rimanda a normative specifiche che, fino a poco tempo fa, erano state rappresentate dal D.lgs. 230/95 modificato successivamente dal D.lgs. 241/2000. Il D.lgs. 241/2000 è stato abrogato e sostituito dal D.lgs. 31 luglio 2020 n. 101 il quale ha recepito nel nostro ordinamento la Direttiva n. 2013/59 ed ha provveduto ad integrare in un unico decreto sia il tema della protezione dei lavoratori in ambito professionale e sia quello della protezione della popolazione nelle abitazioni civili. Prima del D.lgs. 101/2020, infatti, non era stata mai definita una normativa specifica riguardante la protezione della popolazione da radiazioni ionizzanti e venivano prese a riferimento le raccomandazioni europee.

Leggi

IL RAPPORTO DEL CNR: I DATI SULLA QUALITA’ DELL’ARIA E LA MOBILITA’ URBANA NELLE CITTA’ ITALIANE

Le città si attrezzano per essere sempre più “green” ma serve la spinta del PNRR. Aumentano le reti ciclabili, bene il bike sharing, è boom della micromobilità, crisi del trasporto collettivo. Il nuovo report del Centro Nazionale di Ricerca è stato presentato per fare un quadro della situazione molto preoccupante. L’esplosione della pandemia da covid-19, all’inizio dello scorso anno, aveva inizialmente ridotto il traffico delle città e di conseguenza anche l’inquinamento.

Leggi