Edificio Salubre

IL RAPPORTO DEL CNR: I DATI SULLA QUALITA’ DELL’ARIA E LA MOBILITA’ URBANA NELLE CITTA’ ITALIANE

Le città si attrezzano per essere sempre più “green” ma serve la spinta del PNRR. Aumentano le reti ciclabili, bene il bike sharing, è boom della micromobilità, crisi del trasporto collettivo. Il nuovo report del Centro Nazionale di Ricerca è stato presentato per fare un quadro della situazione molto preoccupante. L’esplosione della pandemia da covid-19, all’inizio dello scorso anno, aveva inizialmente ridotto il traffico delle città e di conseguenza anche l’inquinamento.

Leggi

IL GAS RADON NEGLI EDIFICI E LE OPERE EDILI

Una volta formato dal decadimento del radio, il radon si libera dalle strutture del terreno e permea il sottosuolo decadendo per formare atomi più stabili. Quote di questo gas si mescolano con l’aria e decadono durante la loro permanenza negli strati più bassi dell’aria. La distribuzione di questo gas non è omogenea nel pianeta, essendo legata alla presenza di uranio nel terreno e l’Italia ha il triste primato di essere tra i primi nove Paesi al mondo per livello di radioattività naturale. Livelli pericolosamente alti di radon sono presenti in quasi tutte le regioni.

Leggi

LE NUOVE COMPETENZE GREEN PER L’EDILIZIA SOSTENIBILE

L’edilizia tipica del passato, nel prossimo futuro muterà in edifici non impattanti con l’ambiente, meno inquinanti, riguardosi della salute e il benessere di tutti e il Superbonus rappresenta una utile opportunità. Il coinvolgimento delle donne in questo settore è stabilito dalle politiche comunitarie, che vedono nella loro partecipazione una convenienzaeconomica, come risulta dai più noti e autorevoli studi di ricerca internazionale.

Leggi

SUPERBONUS: LE ISTRUZIONI DELL’ENEA PER I GENERATORI DI CALORE A BIOMASSA

L’ENEA ha aggiornato il vademecum con i requisiti tecnici, le spese ammissibili ed i documenti per la detrazione fiscale degli interventi di sostituzione/istallazione delle caldaie a biomasse.Gli interventi di sostituzione o nuova installazione di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili godono infatti dell’ecobonus, in quanto interventi di riqualificazione energetica. Si evidenzia, che dal 2018 la detrazione sull’acquisto di caldaie a biomassa è stata ridotta dal 65% al 50%, per un importo massimo pari a 30.000 euro per unità immobiliare. Per poter accedere all’agevolazione, gli edifici devono essere esistenti alla data della richiesta di detrazione, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso e in regola con il pagamento di eventuali tributi.

Leggi

CORSO ONLINE: L’EDILIZIA DOPO IL COVID – IL SUPERBONUS PER RIQUALIFICARE IN MODO SOSTENIBILE E SALUBRE

Oggi in fase di emergenza sanitaria Covid-19, gli italiani sono molto sensibili alla scelta di immobili di alta qualità capaci di offrire un ambiente di vita e di lavoro sicuro e salubre. È una rivoluzione culturale nel mondo delle costruzioni, l’abitare sano sta diventando un obiettivo diffuso. I geometri sono pronti a rispondere al mercato. I bonus sono una risorsa straordinaria per riqualificare in termini qualitativi un patrimonio edilizio obsoleto, un volano per l’edilizia.

Leggi

SUPERBONUS: UN PROFESSIONISTA PUO’ ASSEVERARE GLI INTERVENTI DI UNA SUA ABITAZIONE E USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI PER UNA SINGOLA UNITA’ IMMOBILIARE IDENTIFICATA CON TRE PARTICELLE

Una singola unità immobiliare, che al catasto risulta suddivisa in tre particelle, può usufruire dei benefici fiscali, previsti dal c.d Superbonus. L’ immobile, oggetto di interpello n.12/2021 è infatti, diviso solo formalmente, e unito “di fatto” ai fini fiscali, come risulta dall’annotazione nella visura catastale, e si può considerare come un’unica residenza unifamiliare con conseguente applicazione di un unico limite di spesa ai fini del credito d’imposta. Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 122/2021.

Leggi

SUPERBONUS 110%: ANCHE I CONDIZIONATORI RIENTRANO NEI BENEFICI FISCALI

Il Superbonus 110% è stato prorogato fino al 30 giugno 2022 dalla legge di Bilancio e nel Decreto Rilancio è previsto anche l’innalzamento delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico. Anche se il decreto non fa esplicito riferimento ai condizionatori, l’acquisto e l’installazione di un climatizzatore a basso consumo energetico potrà essere portato in detrazione, a patto di soddisfare alcuni specifici requisiti. Come per le altre tipologie di interventi, anche il cambio dei condizionatori è vincolato all’esecuzione di almeno uno degli interventi detti “trainanti”, che possano garantire un innalzamento di almeno due classienergetiche dell’edificio, che dovrà essere dimostrato attraverso l’apposita certificazione APE. Ecco quali sono i requisiti per usufruire del Superbonus 110% per i condizionatori.

Leggi

2021: EDIFICI NZEB OBBLIGATORI IN TUTTA ITALIA

Gli Edifici NZEB sono immobili che autonomamente riescono a produrre il fabbisogno energetico dello stabile, riducendo al minimo i consumi e l’impatto ambientale. Gli NZEB (Nearly Zero Energy Building), sono costruzioni sostenibili “a energia quasi zero”, progettati per consumare pochissima energia per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione e illuminazione.

Leggi

LA CHECKLIST DEL SUPERBONUS 110%: UN COMPITO STRATEGICO SPETTA AI TECNICI. LE OFFERTE DI UNICREDIT E INTESA SANPAOLO

Il puzzle delle regole legate al superbonus del 110% è finita. Ora inizia l’interpretazione delle norme per stabilire quali sono gli edifici ed i contribuenti che possono effettivamente beneficiare delle agevolazioni. Il compito più arduo spetta ai professionisti, che dovranno raccogliere tante informazioni, per espletare il complesso iter burocratico e non incorrere in sanzioni o un successivo diniego da parte dell’Enea al momento del controllo e validazione della richiesta.

Leggi