Attualità

RIMBORSO DELL’IMU

I proprietari di case date in locazione ad uso abitativo che si trovano in una delle casistiche appena viste possono beneficiare per tutto il 2021 dell’esenzione dell’Imu per l’immobile oggetto di sfratto esecutivo. Per fare la domanda c’è tempo fino al 30 giugno 2022.

Leggi

ACQUISTO CERTIFICATO: LA NUOVA GUIDA DEL NOTARIATO

Acquistare edifici “certificati” sotto il profilo igienico-sanitario, della salubrità, della sicurezza e del risparmio energetico è sempre più importante dal punto di vista economico e sociale.
L’efficienza energetica della casa, in particolare, nella sua conduzione, climatizzazione, produzione di acqua calda, in generale nei suoi consumi, può contribuire a preservare l’ambiente consentendo nel contempo un non trascurabile risparmio.

Leggi

BONUS PRIMA CASA E CAMBIO DI RESIDENZA: TEMPI E MODALITA’

L’Agenzia delle Entrate ricorda che sono attualmente sospesi tutti i termini entro i quali attuare gli adempimenti previsti dalla norma per conservare le agevolazioni. L’art. 24 del decreto legge n. 23/2020 li ha sospesi dal 23 febbraio 2020 al 31 dicembre 2020 in seguito all’emergenza Covid-19; il decreto legge n. 183/2020 ha prorogato la sospensione fino al 31 dicembre 2021.

Leggi

I GEOMETRI PER L’ITALIA CHE RIPARTE

Numeri positivi per una Categoria dei Geometri Italiani, che nonostante abbia risentito come tutti i settori della crisi economica del 2008 e della pandemia mondiale, al 29 settembre 2021 è costituita da 89.357 iscritti, con 1159 nuove iscrizioni alla Cassa Geometri. Nell’anno 2020/2021 sono state 7011 le iscrizioni al primo anno di scuola secondaria di 2° grado indirizzo CAT con una importante femminilizzazione , sono state infatti 1600 le ragazze che hanno scelto una scuola da sempre ad appannaggio maschile.

Leggi

SUPERBONUS: IL CONTRATTO CON I PROFESSIONISTI E L’APPALTATORE E’ DETERMINANTE

Con un contratto Superbonus ad hoc è più semplice e più sicuro accedere al 110%. Ma le incertezze, nonostante i tanti chiarimenti arrivati dall’amministrazione finanziaria, restano ed espongono i committenti, professionisti e imprese. Quindi, il disciplinare d’incarico relativo ad una pratica Superbonus 110%, dovrà essere perfettamente bilanciato per la tutela di tutti gli interessati, nel pieno rispetto della legge in vigore.

Leggi

LA MANCATA ESPOSIZIONE DEL CARTELLO IN CANTIERE E LE RESPONSABILITA’ PENALI SECONDO LA CASSAZIONE

L’obbligo di esposizione del cartello si rivolge, oltre che al titolare del permesso di costruire, al costruttore e direttore dei lavori, anche al committente, essendo detti soggetti responsabili, stante il principio ricavabile dall’art. 29, comma 1, D.P.R. 380/2001, di conformarsi alle previsioni urbanistiche ed esecutive risultanti dalla normativa, dalla pianificazione e dal titolo edilizio.

Leggi

IL GREEN PASS NEGLI STUDI PROFESSIONALI: ARRIVANO LE LINEE GUIDA DA CONFPROFESSIONI

Il titolare dello studio professionale o persona da lui incaricata formalmente dovrà richiedere l’esibizione del green pass, oltre che ai propri lavoratori dipendenti anche a tutti coloro che svolgono una attività lavorativa o di formazione o di volontariato nello studio professionale (a titolo esemplificativo collaboratori, lavoratori autonomi, stagisti e praticanti). Non rileva la durata o l’occasionalità della prestazione lavorativa all’interno del luogo di lavoro.

Leggi

LA QUALITA’ INDOOR DEGLI EDIFICI PER PROTEGGERE LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA’

Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le attese nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO2, CO, con l’obiettivo di proteggere la salute delle popolazioni. L’ultimo aggiornamento risaliva al 2005 quando per la prima volta sono stati introdotti i valori guida per il PM10 e PM2,5 e si procedeva con un ulteriore approfondimento per gli altri inquinanti come l’ozono, gli ossidi di azoto e di zolfo.

Leggi

CONDONO EDILIZIO E AGIBILITA’ LA NUOVA SENTENZA DEL CONSIGLIO DI STATO SUL RISPETTO DELLA SALUBRITA’ E NORME IGIENICHE

Una nuova sentenza del Consiglio di Stato, la n. 6091/2021, evidenzia ancora una volta il rapporto che intercorre tra un condono edilizio e l’agibilità di un fabbricato: il primo riguarda la conformità urbanistica del fabbricato, la seconda attiene al rispetto delle norme igieniche e di salubrità che deve rispettare il manufatto per l’ottimale fruizione di chi lo abita.

Leggi

SUPERBONUS: IN CENTRO STORICO PER LE RIPARAZIONI LOCALI E SINGOLA UNITA’ STRUTTURALE LA DECISIONE SPETTA AL PROFESSIONISTA

L’Agenzia delle Entrate è entrata nel merito degli interventi di riduzione del rischio sismico limitati alla singola unità strutturale e non eseguiti sulla base di un progetto unitario, considerati dal professionista come “interventi di riparazioni o locali”, richiamando i dettami della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M. 28 febbraio 2017, n. 58, e quelli delle linee guida ad esso allegate, precisando che “ai fini dell’applicazione del Sismabonus o del Super Sismabonus più che all’unità funzionalmente indipendente bisogna fare riferimento all’unità strutturale (US) chiaramente individuabile secondo le NTC 2018 (§ 8.7.l) in quanto essa dovrà avere continuità da cielo a terra, per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali e, di norma, sarà delimitata o da spazi aperti, o da giunti strutturali, o da edifici contigui strutturalmente ma, almeno tipologicamente, diversi”.

Leggi