Attualità

CASSA GEOMETRI: +12,4 MLN IN BILANCIO DI PREVISIONE 2022

Il Comitato dei delegati della Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri liberi professionisti ha approvato il bilancio di previsione 2022 che evidenzia un risultato economico positivo pari a 12,4 milioni di euro.  Con una crescita cumulata nel quinquennio 2016-2020 di circa il 25%, i redditi medi annui hanno raggiunto un picco di incremento nel 2020 dell’8%.

Leggi

VISTO DI CONFORMITA’ E ASSEVERAZIONI: I CHIARIMENTI

L’Agenzia delle Entrate con risposta ad una faq pubblicata sul proprio sito, ha fornito chiarimenti in tema di visto di conformità e asseverazione previsti dal Decreto legge del 11 novembre 2021 n. 157 (pubblicato in G.U. del 11.11.2021 n. 269), che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nelle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi, rafforzando anche i controlli preventivi. 

Leggi

FATTURA ELETTRONICA B2B FINO AL 2024 ANCHE PER I FORFETTARI

Fattura elettronica obbligatoria tra privati fino al 2024: il Governo lo ha chiesto lo scorso marzo alla Commissione UE ed ora c’è il primo sì di Bruxelles, a cui seguirà nelle prossime settimane il parere del Consiglio Europeo. Non solo, oltre alla proroga dell’obbligo di e-fattura B2B, in deroga alla normative comunitarie, è stata chieste l’estensione ai contribuenti forfettari.

Leggi

APPLICAZIONE DELLE NUOVE MISURE ANTIFRODE PER I BONUS EDILIZI

Allo scopo di contrastare i comportamenti fraudolenti nella fruizione diretta (detrazione in dichiarazione) o tramite cessione del credito/sconto in fattura, sia del Superbonus 110% che di tutti gli altri bonus edilizi cedibili ai sensi dell’art.121 DL 34/2020 (ovverosia Bonus Edilizia, Eco e Sismabonus ordinari, Bonus Facciate), il DL 11 novembre 2021, n.157 rafforza le misure di controllo, con effetto dal 12 novembre 2021 potenziata al 110% che in quella ordinaria).

Leggi

CONTROLLI SERRATI SUPERBONUS E BONUS FACCIATE: REVOCHE E RISCHIO PENALE PER I PREZZI NON COERENTI

Al fine del rafforzamento dei controlli preventivi, l’articolo 2 del Decreto antifrode prevede che l’Agenzia delle Entrate, entro 5 giorni dalla data di presentazione della comunicazione dell’avvenuta cessione del credito “può sospendere, per un periodo non superiore a trenta giorni, gli effetti delle comunicazioni delle cessioni, anche successive alla prima, e delle opzioni inviate alla stessa Agenzia ai sensi degli articoli 121 e 122 che presentano profili di rischio.”

Leggi

SUPERBONUS: NECESSARIA LA DOCUMENTAZIONE IDONEITA’ DEI MATERIALI

L’ENEA, in una recente nota, precisa che gli elenchi DEI non attestano la conformità dei prodotti al DM 6 agosto 2020.Nello specifico, segnala, l’inclusione dei prodotti per l’edilizia nel prezzario delle DEI non costituisce di per sé garanzia circa la conformità degli stessi a tutta la normativa a questi applicabile, compresa la rispondenza tecnica ai requisiti previsti dal D.M. 6 agosto 2020 (c.d. DM Requisiti Ecobonus) ai fini delle ammissibilità degli stessi ai benefici fiscali dell’Ecobonus e Superbonus.

Leggi

ADDIO ALL’ESAME DI STATO PER DIVENTARE GEOMETRA: E’ ARRIVATA LA LAUREA PROFESSIONALIZZANTE

Addio esame di Stato per diventare Geometra. E’ stato approvato all’unanimità, in via definitiva, il disegno di legge collegato alla manovra di bilancio sui titoli universitari abilitanti. Il provvedimento dà attuazione a uno degli interventi di riforma indicati nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) inviato alla Commissione europea e da chiudere entro l’anno.

Leggi

IL TECNICO ESPERTO IN EDIFICIO SALUBRE PER CASE SANE A PROVA DI SALUTE

L’esperto in edificio salubre è una nuova figura professionale nata, in ottemperanza a una direttiva UE, in grado di intervenire negli edifici per rimuovere le criticità che danneggiano la salute e progettare un ambiente interno privo di inquinanti individuando materiali a basse o zero emissioni, gestire la ventilazione naturale per evitare umidità e muffe. Ma non solo! Conosce le fonti dell’inquinamento dirette e indirette che sono negli edifici e può limitare e addirittura risolvere le cause di molte patologie.

Leggi

L’ACCERTAMENTO CATASTALE DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DA MOTIVAZIONE CONGRUA E PERTINENTE. LA SENTENZA

L’ avviso di accertamento catastale emesso a seguito di nuova determinazione di classamento e rendita catastale ai sensi e per gli effetti dell’art. 1, comma 355, legge n. 311/2004 deve essere accompagnato, a pena di illegittimità, da una motivazione congrua e pertinente con la singola unità è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27750 del 12 ottobre 2021.

Leggi