Attualità

IMMOBILIARE: I PROPRIETARI DI IMMOBILI NON RIQUALIFICATI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA SONO PRONTI A VENDERE

Una piccola rivoluzione è in arrivo nel settore immobiliare. Presto, l’alloggio meno ben isolato non sarà più in grado di essere affittato. Le nuove disposizioni già intraprese in Francia coinvolgeranno i Paesi Europei e costringeranno i proprietari di case a intraprendere importanti ristrutturazioni. Alcuni preferiscono quindi vendere il prima possibile.

Leggi

BONUS FACCIATE: ESCLUSI I LASTRICI SOLARI

Il bonus facciate spetta esclusivamente per interventi effettuati sulle strutture opache della facciata, sui balconi, ornamenti e fregi. Ciò comporta che sono ammessi al beneficio fiscale, gli interventi sull’involucro esterno visibile dell’edificio, vale a dire sia sulla parte anteriore, frontale e principale dell’edificio, sia sugli altri lati dello stabile (intero perimetro esterno). Dunque, deve trattarsi di lavori sugli elementi della facciata costituenti esclusivamente la “struttura opaca verticale”.

Leggi

CONTRIBUTO PEREQUATIVO PER I PROFESSIONISTI: DOMANDA ENTRO IL 28 DICEMBRE

Il contributo a fondo perduto è previsto a favore dei soggetti che svolgono attività d’impresa, arte o professione o che producono reddito agrario, residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, titolari di partita IVA attiva alla data del 26 maggio 2021.
Il contributo spetta a condizione che i ricavi e compensi relativi all’anno 2019 non siano superiori a 10 milioni di euro e che si sia verificato un peggioramento del risultato economico d’esercizio per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 rispetto a quello relativo al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2019 pari ad almeno il 30%.

Leggi

IL RIFACIMENTO DEL LASTRICO SOLARE NON RIENTRA NEL BONUS FACCIATE

Il “bonus facciate” è applicabile alle spese sostenute per il ripristino delle facciate esterne dei vari immobili di un complesso immobiliare di valore artistico, quelle visibili dalla strada e dal percorso pedonale sopraelevato che è “ad uso pubblico”, ma non all’impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza aperta al pubblico che, accatastata come lastrico solare, costituisce la copertura del sottostante garage.

Leggi

SISMABONUS: L’AGENZIA DELLE ENTRATE ESCLUDE I PREZZIARI DEI

L’Agenzia delle Entrate con l’emanazione della circolare n. 16/E del 29 novembre 2021, ha negato per asseverare la congruità delle spese di ristrutturazione edilizia, restauro, lavori antisismici e tinteggiatura delle facciate, l’utilizzo di prezzari aggiornati della DEI, non considerando tra l’altro il parere della Commissione sulle linee guida del Decreto Ministeriale n. 58/2017.

Leggi

NON SI POSSONO VENDERE O AFFITTARE IMMOBILI CHE NON RISPETTANO GLI STANDARD ENERGETICI

La nuova direttiva prevede, che gli Stati introducano delle norme per vietare la vendita e l’affitto degli immobili che a partire dal 2027 (per gli appartamenti in condominio gli standard scatteranno invece nel 2030), non abbiano raggiunti il minimo di efficienza energetica richiesto. Questo minimo sarà, spiega la direttiva, la classe energetica E a partire dal 2027, la classe energetica D, a partire dal 2030 e, infine, la classe energetica C a partire dal primo gennaio del 2033.

Leggi

SCADENZA IMU: LE NOVITA’ E LE AGEVOLAZIONI

La scadenza del saldo IMU è fissata al prossimo 16 dicembre: vediamo per quali immobili bisogna pagarla e in che modo si effettua il calcolo. Sono esonerati per tutto il 2021 gli edifici colpiti da terremoti e calamità naturali in alcune zone d’Italia (Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna e l’isola di Ischia) e i proprietari di immobili che hanno subìto il blocco degli sfratti.

Leggi

IL GEOMETRA PUO’ DIVENTARE DOCENTE DI SOSTEGNO FINO AL 2024/2025

Chi è in possesso del diploma di geometra, perito aeronautico, perito agrario, perito industriale, perito nautico, la maturità tecnica femminile, la maturità professionale del settore industriale o del settore agrario con esclusione di qualsiasi diploma equipollente, diploma di maturità professionale del settore femminile , può accedere al corso di specializzazione a numero chiuso, organizzati dalle Università italiane.

Leggi

LA NUOVA GUIDA PER L’ACQUISTO DELLA CASA

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali” realizzata con l’intento di fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “usufruire” di tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e di affrontare con serenità un momento così importante.

Leggi