RISERVATO: Amministratori di Condominio Adempienze 2021
Come previsto a partire dal 2017, gli amministratori di condominio devono comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi alle spese sostenute
LeggiCome previsto a partire dal 2017, gli amministratori di condominio devono comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi alle spese sostenute
LeggiIl Superbonus 110% è stato prorogato fino al 30 giugno 2022 dalla legge di Bilancio e nel Decreto Rilancio è previsto anche l’innalzamento delle detrazioni fiscali per gli interventi di efficientamento energetico. Anche se il decreto non fa esplicito riferimento ai condizionatori, l’acquisto e l’installazione di un climatizzatore a basso consumo energetico potrà essere portato in detrazione, a patto di soddisfare alcuni specifici requisiti. Come per le altre tipologie di interventi, anche il cambio dei condizionatori è vincolato all’esecuzione di almeno uno degli interventi detti “trainanti”, che possano garantire un innalzamento di almeno due classienergetiche dell’edificio, che dovrà essere dimostrato attraverso l’apposita certificazione APE. Ecco quali sono i requisiti per usufruire del Superbonus 110% per i condizionatori.
LeggiSi perde il 110% se alla fine degli interventi effettuati l’unità immobiliare acquisisce una categoria esclusa dalla detrazione maggiorata (A/1, A/8 e A/9) poiché è valida la situazione risultante alla fine dei lavori.
LeggiPer l’istallazione di una canna fumaria, la giurisprudenza ricorre all’art. 1102 del codice civile rubricato uso della cosa comune, secondo il quale ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purchè non alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa. L’istallazione di una canna fumaria sulle parti comuni sicuramente non dovrebbe modificare la destinazione d’uso di quel bene condominiale e non dovrebbe modificare il decoro architettonico al punto tale da modificare materialmente o alterare l’entità sostanziale originaria delle cose comuni (Cass 12654/2016).
LeggiScende dal 22 al 10% l’Iva agevolata per il condominio residenziale: l’aliquota ridotta si applica anche alla fornitura di energia elettrica per il funzionamento delle parti comuni di condomini composti da unità immobiliari esclusivamente residenziali. Lo rende noto l’Unione Nazionale Consumatori dopo alcuni chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
LeggiI lavori di ricostruzione ai fini sismici per il muro di contenimento condominiale possono essere agevolati con il Superbonus.. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate, che con la risposta 68/2021 ricomprendendo tale attività tra quelle destinate alle parti comuni degli edifici condominiali.
LeggiE’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo del Decreto Milleproroghe che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 23 dicembre. Nel provvedimento sono state inserite anche diverse proroghe in particolare, le proroghe dei temini in materia fratti per morosità fino al 30 giugno 2021.
LeggiIl proprietario che si oppone a una limitata invasione della colonna d’aria deve dimostrare di subire un pregiudizio economicamente apprezzabile, da intendere non in astratto, ma in concreto.
LeggiIL PORTONE CONDOMINIALE: MANUTENZIONE E RIPARTIZIONE DELLA SPESA Il portone dell’edificio condominiale rientra tra i beni “condivisi” e le spese
LeggiDefinizione: comunione e condominioNel condominio si ha la contemporanea presenza di parti (o porzioni) in proprietà esclusiva insieme a parti
LeggiDefinizione: comunione e condominioNel condominio si ha la contemporanea presenza di parti (o porzioni) in proprietà esclusiva insieme a parti
LeggiLA SANIFICAZIONE DEI CONDOMINI IN TEMPO DI CORONAVIRUS NEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI SALUBRITA’ DEGLI AMBIENTI INDOOR A TUTELA DELLA
LeggiSPESE DI CONDOMINIO: COSA PAGA IL PROPRIETARIO E COSA L’INQUILINO IN UNA TABELLA RIEPILOGATIVA Quando la casa è in affitto
LeggiIl portone dell’edificio condominiale rientra tra i beni “condivisi” e le spese per la sua manutenzione, di natura ordinaria o
Leggi