PSICOLOGIA AMBIENTALE: GLI EDIFICI INFLUISCONO SUL NOSTRO COMPORTAMENTO, LA PRODUTTIVITA’ E L’APPRENDIMENTO

edificio e salute

La psicologia ambientale sta vedendo la sua popolarità aumentare di giorno in giorno. In questo senso, Kurt Lewin è stato uno dei primi psicologi a studiare e sottolineare l’influenza che gli edifici, l’ambiente e le loro caratteristiche potrebbero avere sul nostro comportamento. È comprensibile che l’interesse di questo campo di studio sia massimo poiché il rapporto tra persone e ambienti è inseparabile. Possiamo analizzare situazioni come il rendimento scolastico di un bambino in base alla classe in cui si trova, o lo stato psicologico di una persona in una città inquinata, per citare alcuni esempi di facile comprensione. Questo campo psicologico tenta di prevedere i modi in cui le variabili nell’ambiente fisico influenzeranno gli individui, rimettendo nelle mani dei tecnici delle costruzioni le soluzioni idonee per prevenire molte patologie. La psicologia ambientale è spesso utilizzata nei programmi di integrazione sociale. Ciò è dovuto alla sua capacità di analizzare fattori psicologici e sociali in aree specifiche. Gabriel Moser, professore emerito all’Istituto di Psicologia dell’Università Descartes di Parigi, definisce la psicologia ambientale come “lo studio delle interrelazioni tra l’individuo e il suo ambiente fisico e sociale, nelle sue dimensioni spaziali e temporali.

La psicologia ambientale mira quindi a ottimizzare le condizioni sociali e ambientali essenziali per il benessere degli individui.

La relazione bilaterale. La relazione individuo-ambiente ha un carattere dinamico e reciproco. Infatti, se l’uomo agisce sull’ambiente che lo circonda, anche le sue percezioni e i suoi comportamenti sono influenzati dall’ambiente stesso. La nozione di interazione assume quindi il suo pieno significato.

In relazione allo sviluppo sostenibile, l’obiettivo principale della psicologia ambientale è quello di migliorare questa relazione socio-ambientale, considerando tre fattori:

1) Il grado di controllo dell’ambiente da parte dell’individuo, che è attivo e trasforma i suoi spazi.
2) Il senso di appartenenza, cioè l’identificazione della persona con lo spazio in cui si evolve.
3) Appropriazione ambientale, indicata come le pratiche e le relazioni che l’individuo ha con il suo ambiente.

A seconda del tipo di spazio, la relazione tra l’individuo e l’ambiente assumerà forme diverse. E le disposizioni raccomandate dalla psicologia ambientale saranno adattate di conseguenza.

Esistono quattro tipi di ambienti, dal più ristretto al più generale:

– Spazio privato, privato o personale: designa la casa e la postazione di lavoro.
– Territorio condiviso di prossimità e spazio semi-pubblico: questo è l’edificio residenziale, il luogo di lavoro, gli spazi istituzionali, i negozi locali, ecc.
– Ambiente collettivo: spazi pubblici urbani e rurali.
– Ambiente globale: la scala planetaria.

L’obiettivo della psicologia ambientale su scala globale è quello di incoraggiare comportamenti benefici per l’ambiente, promuovendo la comprensione delle questioni globali. Al contrario, nella sfera privata, le azioni sono più speciiche e mirano piuttosto a un’appropriazione degli spazi da parte degli individui.

La disposizione degli spazi di lavoro è invece una sfida per il benessere dei dipendenti. L”adattamento al lavoro non si riduce alla semplice assimilazione di una funzione, ma comporta anche un inserimento spaziale in un ambiente concreto”. G. Fischer (1989)[3]

La qualità della vita di un individuo sul lavoro è fortemente influenzata dalle sue relazioni con il suo ambiente professionale. Si riferisce sia alle relazioni mantenute con gli altri (colleghi, supervisori, clienti, ecc.), sia all’ambiente di lavoro nel senso fisico del termine. Una migliore appropriazione dell’ambiente di lavoro ha un impatto positivo sulla concentrazione, la creatività e la produttività dei dipendenti, quindi un’organizzazione ha tutto l’interesse a organizzare i propri locali per promuovere il rapporto individuo-ambiente!

Questo accade anche nelle scuole: maggiore cura viene riservata all’ambiente e agli studenti, maggiore sarà l’apprendimento di tutti, ivi comprese le persone con disabilità.

Ma l’ambiente può anche ridurre la violenza e la criminalità. Città accoglienti, organizzate, prive di barriere architettoniche e funzionali sono capaci di ridurre lo stress e sono autentiche piattaforme di lancio per una nuova economia e un nuovo benessere della collettività.