MATERIALI DA COSTRUZIONE: PUBBLICATI I NUOVI DOCUMENTI DI VALUTAZIONE EUROPEA

materiali da costruzione

Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale Europea del 7 marzo 2022, n. L75 i riferimenti della Commissione UE relativi a nuovi documenti di valutazione europea di alcuni materiali da costruzione, che, con la decisione di esecuzione UE 2022/381, come previsto dal Regolamento 305/2011, sono stati inseriti nell’elenco contenuto nell’allegato alla Decisione 19/03/2019, n. 450.

L’art. 19 del Regolamento n. 305/2011 stabilisce che per qualsiasi prodotto da costruzione che non rientra, oppure che non rientra interamente nell’ambito di applicazione di una norma armonizzata, il fabbricante può fare richiesta di una valutazione tecnica europea. Si tratta pertanto dei casi di prodotti per i quali la prestazione in relazione alle caratteristiche essenziali non possa essere pienamente valutata in base ad una norma armonizzata esistente perché:

  • il prodotto non rientra nel campo d’applicazione di alcuna norma armonizzata esistente;
  • per almeno una delle caratteristiche essenziali del prodotto il metodo di valutazione previsto dalla norma armonizzata non è appropriato oppure non lo prevede.

In particolare, con la decisione di esecuzione del 4 marzo, sono stati rilasciati i documenti per la valutazione europea per i seguenti prodotti da costruzione:

  • sistema di pannelli strutturali in EPS armato ad alta densità, per unità costruttive;
  • kit per costruzioni a base di pannelli massicci con struttura metallica;
  • ringhiera/balaustra per vetro strutturale a sbalzo;
  • isolamento termico formato in situ in schiuma a base minerale;
  • ancoraggio pre-installato per il fissaggio di elementi di facciata in calcestruzzo;
  • sistema di anelli di cavo per il collegamento di elementi in calcestruzzo preformati e in situ;
  • kit per sistemi di camini con parete esterna in cemento e rivestimento in argilla/ceramica in combinazione con rivestimenti in plastica o metallo e condotto aggiuntivo;
  • rivestimento in fibra di vetro e sostanze minerali e organiche per il rivestimento di condotti di ventilazione;
  • sistema di ventilazione realizzato con lana minerale con superfici all’esterno e all’interno;
  • massetti in calcestruzzo per applicazioni interne ed esterne.

La valutazione europea è elaborata dall’organizzazione dei TAB (Organismi di valutazione tecnica) che procede con l’adozione del documento. Esso viene poi inviato alla Commissione Europea, che pubblica l’elenco dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea definitivi e tutti i relativi aggiornamenti nella Gazzetta ufficiale della UE (art. 22, Regolamento 305/2011). È opportuno ricordare, che anche gli importatori sono tenuti a immettere sul mercato dell’Unione solo i prodotti da costruzione conformi ai requisiti stabiliti dai regolamenti UE.

SCARICA IL DOCUMENTO