Condominio

SUPERBONUS 110%: AGGIORNATA LA GUIDA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

La guida precisa, inoltre, che le violazioni meramente formali, che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo, non comportano la decadenza dell’agevolazione fiscale, limitatamente alla irregolarità o omissione riscontrata.
Nel caso in cui, nell’ambito dei controlli, le autorità competenti riscontrino violazioni rilevanti, il beneficio decade, ma limitatamente al singolo intervento oggetto di irregolarità od omissione.

Leggi

SUPERBONUS: IN CENTRO STORICO PER LE RIPARAZIONI LOCALI E SINGOLA UNITA’ STRUTTURALE LA DECISIONE SPETTA AL PROFESSIONISTA

L’Agenzia delle Entrate è entrata nel merito degli interventi di riduzione del rischio sismico limitati alla singola unità strutturale e non eseguiti sulla base di un progetto unitario, considerati dal professionista come “interventi di riparazioni o locali”, richiamando i dettami della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M. 28 febbraio 2017, n. 58, e quelli delle linee guida ad esso allegate, precisando che “ai fini dell’applicazione del Sismabonus o del Super Sismabonus più che all’unità funzionalmente indipendente bisogna fare riferimento all’unità strutturale (US) chiaramente individuabile secondo le NTC 2018 (§ 8.7.l) in quanto essa dovrà avere continuità da cielo a terra, per quanto riguarda il flusso dei carichi verticali e, di norma, sarà delimitata o da spazi aperti, o da giunti strutturali, o da edifici contigui strutturalmente ma, almeno tipologicamente, diversi”.

Leggi

NUOVA GUIDA AGENZIA DELLE ENTRATE: DALLE DETRAZIONI PER LE RISTRUTTURAZIONI AL SUPERBONUS 110%

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

L’ISOLAMENTO ESTERNO DEGLI EDIFICI E’ PREFERIBILE A QUELLO INTERNO PER UNA MIGLIORE SALUBRITA’ E QUALITA’ INDOOR

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

BONUS FACCIATE ANCHE PER EDIFICI CHE NON AFFACCIANO SULLA VIA PUBBLICA, MA SPORGONO DIRETTAMENTE SUL MARE

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

SUPERBONUS: IL MEF CONFERMA LA CILA NON RICHIEDE LO STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI

In commissione Bilancio della Camera è stata presentata l’interrogazione a risposta in commissione 5-06630, con la quale si chiede al Ministero dell’Economia e delle Finanze di fornire dei chiarimenti su alcune casistiche applicative del Superbonus 110% di cui all’articolo 119 del DL 34/2020, al fine di agevolare i contribuenti interessati, a tale scopo anche aggiornando sul sito dell’Agenzia delle entrate le informative rilasciate nella sezione dedicata alle faq.

Leggi

MUFFA RESPONSABILITA’ DEL COSTRUTTORE, PROPRIETARIO E CONDOMINIO PER DANNI ALL’EDIFICIO E ALLA SALUTE

La Corte d’Appello di Milano ha stabilito che, nel momento in cui in un appartamento presenta delle muffe o dei difetti per una sbagliata coibentazione, la responsabilità ricade sul condominio [ sent. n. 2680/2015]. E che è proprio il condominio che deve risarcire il proprietario dei danni patrimoniali o non patrimoniali (danni alla salute). Chi ha riscontrato un danno patrimoniale e/o non patrimoniale per la presenza di muffa in casa deve denunciare il vizio entro un anno dalla scoperta del problema tramite raccomandata a/r. In questo modo, la garanzia prevista dalla legge si estende a dieci anni dall’acquisto o dai lavori eseguiti. È opportuno allegare una relazione e incaricare un tecnico di fiducia per fare una corretta valutazione degli stessi. Il tecnico deve essere esperto nel settore. In Italia sono molti i Tecnici Esperti in Edificio Salubre.

Leggi

SENZA RISCALDAMENTO SALTA IL SUPERBONUS

L’Agenzia delle Entrate ha precisato, che “la mancanza del riscaldamento nell’edificio oggetto dell’intervento di ristrutturazione rappresentata dall’Istante, risulta essere una condizione preclusiva all’ammissione dei lavori di efficientamento energetico alla disciplina dell’ecobonus”.

Leggi

RISCHIO INCENDIO NEI CONDOMINI: LA RESPONSABILITA’ DELL’AMMINISTRATORE

Le norme sulla sicurezza antincendio negli edifici di civile abitazione prescrivono regole sempre più cogenti in capo agli amministratori di condominio. Il Dm dell’Interno del 25 gennaio 2019 ha perfino identificato l’amministratore di condominio come il «responsabile dell’attività» volta a pianificare azioni e comportamenti corretti dei condòmini da mettere in pratica in presenza di un incendio.

Leggi

LA CATEGORIA DEI GEOMETRI E GLI ESPERTI IN RISANAMENTO GAS RADON

Si inserisce nel solco dell’impegno della Categoria sul fronte della tutela ambientale e della salubrità degli ambienti indoor il corso “Esperti in risanamento gas radon”. Caratterizzato da un taglio fortemente specialistico, il corso è finalizzato a formare le figure deputate a svolgere attività di consulenza in materia di radioprotezione in riferimento all’ambito professionale, espressamente indicate all’articolo 15 del D.Lgs. 31 luglio 2020 n. 101: ingegnere, architetto, geometra.

Leggi