Condominio

NON SI POSSONO VENDERE O AFFITTARE IMMOBILI CHE NON RISPETTANO GLI STANDARD ENERGETICI

La nuova direttiva prevede, che gli Stati introducano delle norme per vietare la vendita e l’affitto degli immobili che a partire dal 2027 (per gli appartamenti in condominio gli standard scatteranno invece nel 2030), non abbiano raggiunti il minimo di efficienza energetica richiesto. Questo minimo sarà, spiega la direttiva, la classe energetica E a partire dal 2027, la classe energetica D, a partire dal 2030 e, infine, la classe energetica C a partire dal primo gennaio del 2033.

Leggi

LA NUOVA GUIDA PER L’ACQUISTO DELLA CASA

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali” realizzata con l’intento di fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “usufruire” di tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di valore, eccetera) e di affrontare con serenità un momento così importante.

Leggi

VISTO DI CONFORMITA’ E ASSEVERAZIONI: I CHIARIMENTI

L’Agenzia delle Entrate con risposta ad una faq pubblicata sul proprio sito, ha fornito chiarimenti in tema di visto di conformità e asseverazione previsti dal Decreto legge del 11 novembre 2021 n. 157 (pubblicato in G.U. del 11.11.2021 n. 269), che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nelle detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi, rafforzando anche i controlli preventivi. 

Leggi

IL TECNICO ESPERTO IN EDIFICIO SALUBRE PER CASE SANE A PROVA DI SALUTE

L’esperto in edificio salubre è una nuova figura professionale nata, in ottemperanza a una direttiva UE, in grado di intervenire negli edifici per rimuovere le criticità che danneggiano la salute e progettare un ambiente interno privo di inquinanti individuando materiali a basse o zero emissioni, gestire la ventilazione naturale per evitare umidità e muffe. Ma non solo! Conosce le fonti dell’inquinamento dirette e indirette che sono negli edifici e può limitare e addirittura risolvere le cause di molte patologie.

Leggi

I GEOMETRI PER L’ITALIA CHE RIPARTE

Numeri positivi per una Categoria dei Geometri Italiani, che nonostante abbia risentito come tutti i settori della crisi economica del 2008 e della pandemia mondiale, al 29 settembre 2021 è costituita da 89.357 iscritti, con 1159 nuove iscrizioni alla Cassa Geometri. Nell’anno 2020/2021 sono state 7011 le iscrizioni al primo anno di scuola secondaria di 2° grado indirizzo CAT con una importante femminilizzazione , sono state infatti 1600 le ragazze che hanno scelto una scuola da sempre ad appannaggio maschile.

Leggi

LA MANCATA ESPOSIZIONE DEL CARTELLO IN CANTIERE E LE RESPONSABILITA’ PENALI SECONDO LA CASSAZIONE

L’obbligo di esposizione del cartello si rivolge, oltre che al titolare del permesso di costruire, al costruttore e direttore dei lavori, anche al committente, essendo detti soggetti responsabili, stante il principio ricavabile dall’art. 29, comma 1, D.P.R. 380/2001, di conformarsi alle previsioni urbanistiche ed esecutive risultanti dalla normativa, dalla pianificazione e dal titolo edilizio.

Leggi

PROGETTARE LA VENTILAZIONE NATURALE PER EDIFICI SALUBRI: GARANTITA LA SALUTE DEGLI OCCUPANTI E IL RISPARMIO IN BOLLETTA

La ventilazione naturale è considerata un prerequisito per edifici sostenibili ed è quindi in linea con le attuali tendenze nel settore delle costruzioni. La progettazione di edifici ventilati naturalmente è più difficile e comporta un rischio maggiore rispetto a quelli che sono ventilati meccanicamente. Un risultato di successo si basa sempre più su una buona comprensione delle capacità e dei limiti delle procedure teoriche e sperimentali utilizzate per la progettazione.

Leggi

IL SUPERBONUS NON SPETTA PER I SOTTOTETTI NON RISCALDATI

Con Risposta a interpello n 680 del 7 ottobre 2021 l’Agenzia delle Entrate forniscono un chiarimento in merito a superbonus e isolamento del tetto di una villetta a schiera, sottotetto non riscaldato (Articolo 119, comma 1,del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34).  L’Istante, proprietario di una villetta, intende effettuare un intervento di isolamento termico (cd. cappotto termico) sui tre lati della unità immobiliare e beneficiare delle agevolazioni di cui all’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34. 

Leggi