Costruire sui terreni incendiati
CASSAZIONE PENALE – Sentenza n.46042 dell’11 Ottobre 2018 Costruire sui terreni incendiati, quando il progetto sia compatibile con i piani
LeggiCASSAZIONE PENALE – Sentenza n.46042 dell’11 Ottobre 2018 Costruire sui terreni incendiati, quando il progetto sia compatibile con i piani
LeggiL’ascensore, così come tutte le costruzioni serventi alle condotte idriche, termiche etc. dell’edificio principale, rientra fra “i volumi tecnici o impianti
LeggiCodice Civile – Del condominio negli edifici – (art.1117 fino art.1139) Codice Civile – Libro Terzo – Della proprietà Titolo
LeggiPER I MURI DI RECINZIONE NECESSITA IL PERMESSO DI COSTRUIRE La realizzazione di un muro di recinzione necessita del permesso
LeggiIl proprietario che costruisce per primo determina le distanze da osservare per le altre costruzioni da erigersi sui fondi vicini Cassazione:
LeggiCon l’ordinanza n. 4908/2018, pubblicata il 1 marzo scorso, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla
LeggiLa Corte di Cassazione con Sentenza n.2010 del 2 gennaio 2018 , ha ribadito il consolidato orientamento, definendo la superficie
LeggiTar Lombardia Sez.III sentenza n.496/2018 La presenza di impianti fotovoltaici sulla sommità degli edifici non è più percepita come fattore
LeggiTAR CAMPANIA (NA) SEZ.II N.5785 DEL 7 DICEMBRE 2017 Il dovere di rispettare le distanze stabilite dall’art. 9 del d.m.
LeggiIl Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria con la Sentenza n. 138/2018 del 17/1/2018 ha stabilito che la pubblica amministrazione può intervenire anche
LeggiLa presenza delle fibre di amianto nell’ambiente comporta gravi danni alla salute, perchè sono cancerogene. Una volta inalate, le fibre
LeggiLa presenza delle fibre di amianto nell’ambiente comporta gravi danni alla salute, perchè sono cancerogene. Una volta inalate, le fibre
LeggiIl direttore dei lavori è penalmente responsabile per l’attività edificatoria non conforme alle prescrizioni del permesso di costruire in caso
LeggiL’amministratore tutela il decoro architettonico del fabbricato senza necessità di delibera. Lo afferma la Corte di Cassazione, con la sentenza 18207/2017. Tra le attribuzioni dell’amministratore, per
LeggiLegittimo realizzare sulla terrazza una struttura in legno “ad uso pergolato” anche se questa ha dimensioni non irrilevanti, ovvero di
Leggi