BONUS AFFITTO NEL DECRETO DI AGOSTO RISERVATO AI PROFESSIONISTI
Nel decreto di Agosto (Dl n. 104/2020), tra le misure fiscali c’è anche la proroga di un mese del credito d’imposta al 60% sulle locazioni introdotto dal Decreto Rilancio.
LeggiNel decreto di Agosto (Dl n. 104/2020), tra le misure fiscali c’è anche la proroga di un mese del credito d’imposta al 60% sulle locazioni introdotto dal Decreto Rilancio.
LeggiCon la risposta n. 185/2020 data al quesito di un contribuente l’Agenzia delle Entrate fornisce importanti indicazioni sulle opere che rientrano nel “bonus facciate”, che prevede la possibilità di detrarre il 90% delle spese sostenute per il rifacimento della facciata, compresi gli interventi che influiscono dal punto di vista termico o interessano oltre il 10% dell’intonaco della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio. Detrazione da ripartire in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell’anno in cui si sostengono le spese e in quelli successivi.
LeggiIl Super Ecobonus 110%, previsto dal Decreto Rilancio, è diventato operativo e l’agevolazione prevede una detrazione, ripartita in 5 anni, che riguarda lavori mirati a ridurre l’impatto ambientale degli edifici, ma anche in grado di ottenere un risparmio energetico o ancora di protegge dai rischi sismici.
LeggiIl Superbonus 110% è il tema che sta animando il settore edilizio e i tecnici che si trovano a dover tradurre agli utenti i contenuti del tanto atteso Decreto Rilancio, che ha introdotto gli incentivi fiscali tanto ambiti, ma colmi di incertezza. La detrazione fiscale splamata in 5 anni per gli interventi effettuati dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 riguarda l’ isolamento termico delle superfici degli edifici, la climatizzazione o le misure antisismiche che viene innalzata al 110% qualora venga effettuato uno dei lavori definiti “trainanti”.
LeggiIl Fisco predisporrà controlli serrati per eventuali violazioni sul superbonus 110%, con invio delle carte alle procure. Le verifiche sulle cartelle dei contribuenti, potranno avere una durata fino a otto anni.
LeggiIl Decreto del 14 agosto 2020 il Decreto Legge n. 104 (c.d. “Decreto Agosto”) ha modificato le maggioranze in Condominio per i lavori del Superbonus 110% e sarà più facile deliberare i lavori e aumentato il contributo per gli amministratori di Condominio per il sismabonus
LeggiE’ stato pubblicato il 14 agosto 2020 il Decreto Legge n. 104 (c.d. “Decreto Agosto”) che definisce le modalità dell’attribuzione dell’indennità di 1.000 euro per il mese di maggio 2020 a favore dei liberi professionisti iscritti alle Casse.
LeggiE’ completa la scacchiera sulla quale gli operatori si muoveranno per consentire ai richiedenti di accedere al nuovo superbonus 110% introdotto dagli artt. 119 e 121 del Decreto Rilancio e la relativa cessione del credito.
LeggiIl Decreto Efficienza riporta i requisiti tecnici necessari all’applicazione delle misure del superbonus 110%. L’art 3 del Decreto rubricato “Tipologia e caratteristiche degli interventi” è quello di maggiore interesse poiché dettaglia tutti i tipi di interventi possibili.
LeggiIl Ministro dello Sviluppo Economico ha emanato il Decreto Attuativo relativo alle asseverazioni per il Superbonus previsto dal Decreto Rilancio e in particolare riguardante:la modulistica per l’asseverazione (di cui al comma 13 dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020, resa ai sensi dell’articolo 2, comma 7, lettera a) del Decreto “Asseverazioni”) le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti.
LeggiCon la nuova risposta all’interpello n. 213 del 14 luglio 2020, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in tema di detrazione acquisto case antisismiche (sismabonus), ponendo una particolare attenzione sui soggetti beneficiari e sui requisiti richiesti dalla normativa.
LeggiL’Inail ha reso noto, che i Durc con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità fino al 29 ottobre 2020 a seguito della soppressione dell’art. 81, comma 1 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34 operata dalla legge del 17 luglio 2020, n. 77.
LeggiLa nuova guida dell’Agenzia delle Entrate al super bonus del 110%, elenca alcuni casi pratici dei lavori ammessi.
LeggiIl Decreto Rilancio nell’introdurre lo strumento del Superbonus e Sismabonus al 110% ha previsto una serie di adempimenti e di obblighi:
LeggiSono detraibili al 110% tutti i lavori, anche se di manutenzione ordinaria e straordinaria, collegati all’intervento trainante che accede al
Leggi