EDIFICI MALATI E RIQUALIFICAZIONE RIGENERATIVA: PROGETTARE LA SALUTE ABITATIVA
L’altezza interna dei locali abitativi è un fattore determinante per garantire la salubrità degli ambienti.
LeggiL’altezza interna dei locali abitativi è un fattore determinante per garantire la salubrità degli ambienti.
LeggiLa differenza tra applicare o meno il coacervo è significativa per patrimoni rilevanti.
LeggiL’illuminazione diurna è l’ingresso controllato di luce naturale, luce solare diretta e lucernario diffuso in un edificio per ridurre l’illuminazione elettrica e risparmiare energia.
LeggiL’illuminazione naturale può contribuire a creare ambienti più sostenibili, salubri e confortevoli. Pertanto, è importante considerare l’illuminazione naturale come parte integrante della progettazione degli edifici, al fine di massimizzarne i benefici per gli occupanti e per l’ambiente.
LeggiUna buona illuminazione naturale consente di massimizzare l’utilizzo della luce del sole per illuminare gli ambienti interni.
LeggiGli Edifici NZEB sono immobili che autonomamente riescono a produrre il fabbisogno energetico dello stabile, riducendo al minimo i consumi e l’impatto ambientale. Gli NZEB (Nearly Zero Energy Building), sono costruzioni sostenibili “a energia quasi zero”, progettati per consumare pochissima energia per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione e illuminazione.
Leggi