RISCHIO INCENDI IL QUADERNO DEI VIGILI DEL FUOCO

antincendio

Informazioni su come proteggere le abitazioni dal rischio di incendio di vegetazione. Una guida sintetica per i non addetti ai lavori su come valutare la sicurezza della propria abitazione rispetto agli incendi di vegetazione nelle aree di interfaccia urbano-rurale

Gli incendi di vegetazione nelle aree di interfaccia (vicino agli insediamenti) costituiscono ogni anno una delle principali minacce a persone e beni ed inoltre al patrimonio ambientale e socio-economico del nostro Paese. Queste calamità comportano gravi conseguenze per la sicurezza delle persone e per la salvaguardia degli edifici (abitazioni e aziende), specialmente nelle regioni del Sud Italia.
La situazione sarà ancor più esacerbata per gli effetti che potrebbero essere generati dai cambiamenti climatici sugli incendi, sul suolo, e sui processi socio economici che ne deriverebbero, così da favorire il fenomeno della marginalizzazione di vaste aree per il progressivo abbandono delle attività agro-silvo-pastorali. Tutti questi aspetti ci pongono di fronte alla necessità di indirizzare attenzione le risorse anche verso una costante attività di prevenzione, piuttosto che concentrare tutti gli sforzi nella fase di soccorso. Con una breve pubblicazione, i Vigili del Fuoco forniscono alcuni consigli per auto-valutare la sicurezza delle abitazioni realizzate in zone di interfaccia.

Possedere un’abitazione implica che l’edificio potrebbe essere raggiunto da un incendio proveniente dall’esterno, così come il fuoco generato all’interno dell’area potrebbe propagarsi verso l’esterno.
Molti nuclei abitati sono stati costruiti in zone molto sensibili alla propagazione di un incendio di vegetazione (ad es.: pendii, displuvi, parte superiore di colline esposte a venti dominanti, fondovalle). Per questo motivo, la comunità tecnica e scientifica ha elaborato linee guida sulle misure di mitigazione del rischio generato dagli incendi di interfaccia.
Per comprendere quali sono le misure da adottare il primo passo è considerare le piante intorno alla tua abitazione non solo come ornamenti ma come dei combustibili, ciascuno dei quali con le proprie particolari caratteristiche di comportamento al fuoco, dipendenti anche da: condizioni meteo, conformazione del terreno e distribuzione dei combustibili vegetali.
Possiamo intervenire preventivamente solo sui combustibili, andando ad agire sulla loro quantità, sul modo con il quale sono distribuiti nello spazio da difendere e sulla loro tipologia e combustibilità.
È importante prendere in considerazione anche la realizzazione di accessi adeguati per i mezzi dei Vigili del Fuoco e per i soccorritori per le loro manovre, così come il comportamento al fuoco dei materiali costruttivi utilizzati. È utile disporre altresì di una pianificazione adeguata, anche con l’effettuazione di eventuali prove di evacuazione.

SCARICA IL QUADERNO DEI VIGILI DEL FUOCO