DECRETO SICUREZZA: TUTTE LE NOVITA’ PER CANTIERI E IMPRESE

Il 31 ottobre 2025 è stato pubblicato il Decreto-Legge n. 159, meglio conosciuto come Decreto Sicurezza Lavoro 2025. Si tratta di una riforma significativa che aggiorna il quadro normativo della sicurezza nei luoghi di lavoro, intervenendo direttamente sul Decreto Legislativo 81/2008, il testo unico che da anni regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

L’obiettivo del nuovo decreto è chiaro: rendere i cantieri e gli ambienti di lavoro più sicuri, tracciabili e moderni. Per farlo, introduce una serie di strumenti e misure che puntano a rafforzare la prevenzione, elevare gli standard formativi e migliorare il controllo delle attività svolte, soprattutto nei settori ad alto rischio come l’edilizia.

Le principali novità introdotte

Badge digitale di cantiere Un sistema innovativo che consente di registrare in tempo reale la presenza dei lavoratori, migliorando la trasparenza e facilitando i controlli ispettivi.

Patente a crediti per le imprese Un meccanismo premiante che assegna crediti alle aziende virtuose in materia di sicurezza, penalizzando invece quelle che non rispettano le normative. Un incentivo concreto alla responsabilità.

Aggiornamento dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) Vengono rivisti i requisiti tecnici dei DPI, con l’introduzione di standard più elevati per garantire una protezione efficace e adeguata ai rischi specifici di ogni mansione.

Formazione obbligatoria potenziata Il decreto impone percorsi formativi più rigorosi per tutti i soggetti coinvolti: lavoratori, preposti e datori di lavoro. Previsti moduli specialistici e aggiornamenti periodici, anche in formato digitale.

Prevenzione delle cadute dall’alto Viene rafforzata la normativa su uno dei rischi più gravi nei cantieri, con l’obbligo di adottare sistemi anticaduta avanzati e di effettuare controlli più frequenti.

Fascicolo elettronico del lavoratore Una novità assoluta: ogni lavoratore avrà un archivio digitale contenente tutte le informazioni su formazione, esperienze e certificazioni, accessibile agli enti di controllo e ai datori di lavoro.

Con queste misure, il Decreto Sicurezza Lavoro 2025 non si limita a correggere il passato, ma guarda avanti. Promuove una cultura della sicurezza basata sulla responsabilizzazione, sull’uso intelligente della tecnologia e su una gestione più efficiente dei rischi. È un segnale forte per tutti gli attori del mondo del lavoro: la sicurezza non è un costo, ma un investimento strategico.

SCARICA IL DECRETO n.159/2025