News fiscale

BONUS TENDE 2021: I REQUISITI E COME CHIEDERE IL CONTRIBUTO

L’acquisto di tende da sole per interni ed esterni fa parte delle operazioni necessarie per la schermatura della casa e pertanto, rientra tra i bonus casa previsti dalla Legge di Bilancio 2021. La detrazione fiscale per le tende da sole è stata confermataanche nel 2021 e permette di fruire di una detrazione IRPEF al 50% per le spese sostenute per l’acquisto. L’agevolazione riguarda le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

Leggi

IMU:RIDUZIONE DEL 50% PER GLI IMMOBILI INAGIBILI O INABITABILI

E’ possibile pagare il conguaglio IMU entro il primo marzo 2021, rispetto a quanto già versato a saldo entro lo scorso 16 dicembre, per gli immobili ubicati in quei comuni in cui sono state approvate le nuove aliquote entro il 31 dicembre 2020 e che prevedono una differenza di imposta. Questa posticipazione è dovuta all’emergenza Covid-19. Un eventuale rimborso a credito, invece è da chiedersi secondo le regole ordinarie.

Leggi

ABUSI EDILIZI: ACCERTAMENTO DI CONFORMITA’ SECONDO IL CONSIGLIO DI STATO

L’articolo 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, dispone che il permesso in sanatoria può essere ottenuto “se l’intervento risulti conforme alla disciplina urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della presentazione della domanda”, quindi a seguito di una doppia conformità da eseguirsi sia al momento della realizzazione dell’abuso, sia al momento della presentazione della domanda di sanatoria.

Leggi

SUPERBONUS LA GUIDA DI COME USARLO

Nell’estate 2020, all’interno del decreto Rilancio, il governo ha deciso l’emissione del Superbonus 110. Questo Superbonus 110 consiste in una detrazione fiscale del 110% su alcuni interventi di riqualificazione ambientale per lavori svolti tra il 1 Luglio 2020 e il 31 Dicembre 2021.

Leggi

CANNA FUMARIA IN CONDOMINIO: L’ASSEMBLEA DEVE SEMPRE MOTIVARE IL DINIEGO

Per l’istallazione di una canna fumaria, la giurisprudenza ricorre all’art. 1102 del codice civile rubricato uso della cosa comune, secondo il quale ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purchè non alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa. L’istallazione di una canna fumaria sulle parti comuni sicuramente non dovrebbe modificare la destinazione d’uso di quel bene condominiale e non dovrebbe modificare il decoro architettonico al punto tale da modificare materialmente o alterare l’entità sostanziale originaria delle cose comuni (Cass 12654/2016).

Leggi

CONDOMINI:L’IVA SULLE BOLLETTE SCENDE AL 10%

Scende dal 22 al 10% l’Iva agevolata per il condominio residenziale: l’aliquota ridotta si applica anche alla fornitura di energia elettrica per il funzionamento delle parti comuni di condomini composti da unità immobiliari esclusivamente residenziali. Lo rende noto l’Unione Nazionale Consumatori dopo alcuni chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi