Condominio

SUPERBONUS 110% LA NUOVA MODULISTICA E LA SUPERATA VERIFICA DELLO STATO LEGITTIMO: ALLEGATA LA GUIDA ANCI

In riferimento al nuovo modello CILA per il superbonus, Anci precisa che la scelta del legislatore è stata quella di trattare gli interventi di superbonus (senza demolizione e ricostruzione) con una disciplina speciale e proprio per questo ANCI, UPI, Conferenza delle Regioni e Dipartimento della Funzione Pubblica hanno lavorato ad un modello unico nazionale. Questo anche al fine di non confondere eventuali altre procedure previste dagli Sportelli Unici Edilizia comunali.

Leggi

ESPERTI IN RISANAMENTO GAS RADON NEGLI EDIFICI: SI E’ CONCLUSO IL PERCORSO FORMATIVO PER I GEOMETRI, INGEGNERI, ARCHITETTI CHE OPERANO SUL TERRITORIO ITALIANO

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo n.101 del 31 luglio 2020, in vigore dal 27 agosto 2020, ha introdotto importanti novità in materia di prevenzione e protezione dalle radiazioni ionizzanti nelle abitazioni e luoghi di lavoro, adeguando la normativa vigente a quanto previsto in sede europea. Il nuovo livello di riferimento in tutti gli edifici sia essi luoghi di lavoro o abitazioni esistenti, di concentrazione media annua aerea di radon non deve essere eccedere i 300 Bq m–3 , mentre sarà inferiore (200 Bq m–3) per le abitazioni che saranno costruite a partire dal 31/12/2024.

Leggi

SUPERBONUS: LIMITI DI SPESA LA NUOVA NOTA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

I limiti di spesa previsti dal superbonus per le pertinenze e il calcolo delle unità immobiliari che possono usufruire dell’agevolazione, seguono criteri diversi. Con gli interpelli n. 461 e n. 464 del 7 luglio 2021 l’Agenzia precisa che le unità pertinenziali non vanno incluse nel calcolo del numero delle unità immobiliari agevolabili di un singolo proprietario.Invece, in caso di lavori sulle parti comuni nel calcolo dei limiti di spesa vanno considerate tutte le unità immobiliari di cui si compone l’edificio incluse le pertinenze.

Leggi

LA “TOP TEN” DELL’EDIFICIO SALUBRE PER PROGETTARE E RIQUALIFICARE TUTELANDO LA SALUTE DELLE PERSONE

Gli edifici nel tempo sono stati adattati alle mode, ai materiali disponibili, alle tendenze, alle minacce, alla filosofia di ogni città e di ogni gruppo di persone, oggi sono anche espressione di salute. E ‘necessario quindi che un tecnico valuti in modo completo il rapporto tra le persone e l’ambiente, tra le persone con la loro società e, tra le persone e gli edifici dove si trascorre la maggior parte tempo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera un “edificio salubre e sicuro, se è in grado di tutelare la salute, promuovere il benessere fisico, sociale e mentale degli occupanti attraverso una progettazione, costruzione, manutenzione e collocazione territoriale in grado di supportare un ambiente sostenibile e una comunità coesa”

Leggi

SUPERBONUS: LA GUIDA DEL NOTARIATO E LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI

Il Superbonus è sicuramente una opportunità, ma abbastanza complicata e complessa, che necessita di una analisi molto accurata, onde evitare di incappare in una serie di errori, che possono diventare costosi per i proprietari esponendo tra l’altro i professionisti ad una serie di responsabilità. Nel tentativo di districarsi tra conferme di bonus già esistenti e nuovi strumenti di sostegno, il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori hanno elaborato una nuova guida focalizzata sui bonus fiscali inerenti la “casa” per orientare i cittadini in una vera e propria “giungla” normativa.

Leggi

CONDOMINIO SUPERBONUS E ISOLAMENTO A CAPPOTTO PARZIALE

E’ possibile beneneficiare delle agevolazioni fiscali del Superbonus, per gli immobili destinati ad uso promiscuo, come ad esempio abitazione-ufficio-studio? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in queste situazione è certamente possibile beneficiare del superbonus 110% per interventi su un immobile potenzialmente promiscuo (abitazione-ufficio), ma con importi ridotti al 50%.

Leggi

SUPERBONUS NEGLI IMMOBILI AD USO PROMISCUO ABITAZIONE-UFFICIO

E’ possibile beneneficiare delle agevolazioni fiscali del Superbonus, per gli immobili destinati ad uso promiscuo, come ad esempio abitazione-ufficio-studio? L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in queste situazione è certamente possibile beneficiare del superbonus 110% per interventi su un immobile potenzialmente promiscuo (abitazione-ufficio), ma con importi ridotti al 50%.

Leggi