LA DICHIARAZIONE PRECOMPILATA: ARRIVATI I MODELLI

A partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile 2025, i contribuenti possono consultare online la dichiarazione precompilata direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. I modelli disponibili saranno già predisposti con i dati in possesso dell’Agenzia e quelli forniti dagli enti esterni, come datori di lavoro, farmacie e istituti di credito. Quest’anno, sono stati elaborati circa 1 miliardo e 300 milioni di informazioni per la stagione dichiarativa.

Modifiche e invio dal 15 maggio

Dal 15 maggio, i contribuenti avranno la possibilità di modificare e inviare la propria dichiarazione. Anche nel 2025 sarà disponibile il 730 semplificato, una modalità che nel 2024 è stata scelta da oltre metà degli utenti. Grazie a questa funzione, non sarà necessario districarsi tra quadri e codici: l’interfaccia intuitiva guiderà il contribuente fino all’invio.

Le informazioni fiscali saranno organizzate in sezioni facilmente riconoscibili:

  • Casa: rendita catastale, contratti di locazione, mutui;
  • Spese sostenute: oneri detraibili e deducibili;
  • Famiglia: dati relativi a coniuge e figli.

Una volta accettati o modificati i dati, il sistema li integrerà automaticamente nel modello dichiarativo.

Scadenze e regole

  • 30 settembre 2025: termine ultimo per l’invio del modello 730.
  • 31 ottobre 2025: scadenza per chi presenta il modello Redditi.

Le disposizioni sono stabilite da un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate.

Novità per la dichiarazione 2025

Il sistema dichiarativo è stato ulteriormente migliorato, semplificando alcune operazioni per gli utenti:

  • Scelta del sostituto d’imposta più intuitiva;
  • Passaggio dal 730 semplificato a quello ordinario più fluido. Inoltre, in conformità con il Dlgs n. 1/2024, sono stati introdotti due nuovi quadri (M e T), permettendo ai contribuenti senza partita IVA di dichiarare redditi soggetti a tassazione separata o derivanti da plusvalenze finanziarie.

Un’altra innovazione riguarda gli eredi: fino al 2024 potevano inviare la dichiarazione solo personalmente. Ora, anche tutori, amministratori di sostegno e genitori con accesso all’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate potranno gestire le autorizzazioni.

Tra i dati integrati quest’anno, i contribuenti troveranno anche i proventi erogati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per la vendita di energia prodotta da impianti fotovoltaici domestici.

Modello Redditi: novità per i lavoratori autonomi

Per i soggetti IVA in regime forfetario o di vantaggio, le informazioni reddituali saranno integrate con i dati derivanti da fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri trasmessi tramite il Sistema di Interscambio (SDI).

Inoltre, con apposita delega, sarà possibile autorizzare l’accesso ai dati precompilati del modello Redditi Persone Fisiche non solo a Caf e professionisti ma anche ad altri intermediari, inclusi avvocati e revisori contabili.

Accesso e modalità di utilizzo

I contribuenti potranno accedere al servizio tramite SPID, CIE o CNS e scegliere la modalità più adatta alle proprie esigenze:

  • Semplificata: interfaccia intuitiva con sezioni denominate con termini di uso comune (Casa e altre proprietà, Famiglia, Lavoro, Altri redditi, Spese sostenute).
  • Ordinaria: modalità tradizionale per chi preferisce una compilazione più dettagliata.

Una volta confermati o modificati i dati, il sistema provvederà all’inserimento automatico nel modello.

SCARICA I MODELLI E IL PROVVEDIMENTO:

Oggetto: Accesso alla dichiarazione precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati

 Provvedimento – pdf

Specifiche tecniche – zip

Allegato 1 – Foglio informativo – pdf

Allegato A – Specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta delle Dichiarazioni Precompilate 2025 – pdf

Allegato B – Specifiche tecniche per la fornitura delle Dichiarazioni Precompilate – pdf

Allegato C – Specifiche tecniche per la fornitura delle Dichiarazioni Precompilate Persone Fisiche – pdf