• Home
  • Documenti
    • Notiziario Professione Geometra
    • Approfondimento Mensile
    • Fascicoli PDF
    • Notizie
    • Dispense
    • Video
  • Normativa Tecnica
    • NT – Tutti argomenti
    • NORMATIVA TECNICA delle COSTRUZIONI 2018
    • ABUSO EDILIZIO
    • APPALTI
    • BENI CULTURALI E AMBIENTALI
    • CATASTO
    • CONDOMINIO
    • EDIFICIO SALUBRE
    • PROFESSIONE
    • SICUREZZA ANTINCENDIO
    • URBANISTICA
  • Chi siamo
  • Come Associarsi
  • ESPERTI EDIFICIO SALUBRE
  • Contatti
  • Area Riservata agli Associati
Set 28
by Paola Allegri in CATASTO, CATASTO, NEWS, NEWS FISCALI 0 commenti

PER CAMBIARE IL CLASSAMENTO CATASTALE OCCORRONO MOTIVAZIONI DETTAGLIATE

È illegittimo l'accertamento catastale che non indica in modo specifico e puntuale gli elementi che hanno condotto ad un diverso classamento del fabbricato.
Dettagli
Feb 16
by Paola Allegri in CATASTO, NORMATIVA 0 commenti

TAR – Sentenza n.60/2018 del 5 febbraio 2018

Ai fini della regolarità urbanistica, l’accertamento catastale non è probatorio! Sentenza TAR n. 60/2018 del 5 febbraio 2018 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria Sezione Staccata di Reggio Calabria ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 98 del 2017, proposto dai signori Santa Patafio, Giuditta Pata fio, Rocco Patafio, Giovanna Patafio, tutti rappresentati e difesi dall’avvocato Domenico Ottavio Siclari, con domicilio eletto presso il suo studio in Reggio Calabria, via Villini Svizzeri Dir Gulli 5; contro il Comune di Scilla, in persona del Sindaco p.t., rappresentato e difeso dall’avvocato Domenico Cozzupoli, con domicilio eletto presso il suo studio in Reggio Calabria, via Caprera 25; e con l’intervento di ad opponendum : la signora Annelisa Macrì, rappresentata e difesa dall’avvocato Antonino Gaz zara, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Michele Miccoli in Reggio Calabria, via Sbarre Centrali 124; per l’annullamento – dell’ordinanza n. 13 del 14 dicembre 2016 del Comune di Scilla recante l’ordine di demolizione ed il ripristino de llo stato dei luoghi relativamente alle opere eseguite abusivamente su un fabbricato riportato in catasto al foglio n. 5 particella n. 144 Visti il ricorso e i relativi allegati; Visto l’atto di costituzione in giudizio del Comune di Scilla; Viste le mem orie difensive; Visti tutti gli atti della causa; Relatore nell’udienza pubblica del giorno 20 dicembre 2017 la dott.ssa Angela Fontana e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale d’udienza; Ritenuto e considerato in fatto e diritto quant o segue. FATTO e DIRITTO 1. Con l’ordinanza n. 13 del 14 dicembre 2016, il Comune di Scilla: – ha rilevato che con atto n. 33 dell’1 febbraio 1963 era stata autorizzata a favore della signora Giuditta Martello la costruzione di un edificio a due piani fu ori terra, alla via San Nicola, nel catasto del Comune di Scilla al fg. 5 p.lla 144; – ha constatato che, a seguito di sopralluogo effettuato dai Carabinieri di Scilla su denuncia della signora Annelisa Macrì, era stato accertato che l’immobile aveva una d iversa consistenza rispetto a quanto originariamente autorizzato; – ha contestato che tale difformità consiste nella realizzazione di un ulteriore piano e di un terrazzo con abbaino in zona sottoposta a vincolo paesaggistico e sismico; – ha ordinato agli a ttuali proprietari Santa Patafio, Giuditta Patafio, Rocco Patafio, Giovanna Patafio, di procedere alla demolizione delle opere […]
Dettagli
Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i più interessanti post direttamente via mail

Informativa Privacy

Copyright 2019 - tutti i diritti riservati | Associazione Nazionale Donne Geometra | via Cavour 179 A 00184 Roma | C.F.91113430408 | privacy | cookie
Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico e di terze parti, continuando con la navigazione ne acconsenti l'utilizzoAccettoLeggi di più