ALTEZZA MINIMA PER L’AGIBILITA’ DI UN IMMOBILE
L’altezza interna dei locali abitativi è un fattore determinante per garantire la salubrità degli ambienti.
LeggiL’altezza interna dei locali abitativi è un fattore determinante per garantire la salubrità degli ambienti.
LeggiIl certificato di agibilità relativo a una casa è indispensabile nell’ambito di una compravendita; chi vende deve fornirlo al compratore e, se richiesto, anche all’affittuario.
LeggiL’art. 44 del Testo Unico dell’Edilizia, specifica che ogni intervento (anche di manutenzione ordinaria) su immobile illegittimo, effettuato su una costruzione realizzata abusivamente, “ancorché l’abuso non sia stato represso, costituisce una ripresa dell’attività criminosa originaria, che integra un nuovo reato, anche se consista in un intervento di manutenzione ordinaria, perché anche tale categoria di interventi edilizi presuppone che l’edificio sul quale si interviene sia stato costruito legalmente”.
LeggiCon l’ordinanza n. 9359 dell’ 8 aprile 2021 la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai presupposti che devono ricorrere affinchè il coerede comproprietario di un immobile possa esserne riconosciuto unico proprietario per intervenuta usucapione.
LeggiIl Bonus Ristrutturazione rappresenta una delle principali agevolazioni nate nel 2020 e riconfermate per il 2021.
LeggiIl Consiglio di Stato ha chiarito che la correlazione esistente tra l’ottenimento del condono edilizio e il rilascio dell’agibilità/abitabilità del fabbricato dipende dalla salubrità dell’edilificio
LeggiCon la sentenza n. 188/2021 il Tar Lombardia mette i paletti sul respingimento di una SCA (Segnalazione Certificata di Agibilità) le cui motivazioni non siano legate alla salubrità, sicurezza e conformità degli immobili.
LeggiL’art. 10 del cd Decreto Semplificazioni (Dl n. 76 del 16 luglio 2020), convertito con modificazioni nella Legge n. 120 dell’11 settembre 2020, modifica il Testo unico dell’edilizia (Tue, Dpr n. 380/2001) e facilita le procedure edilizie, riducendo gli oneri a carico dei cittadini e delle imprese, assicurando tra l’altro il recupero e la qualificazione del patrimonio edilizio esistente e lo sviluppo di processi di rigenerazione urbana.
Leggi