L’ABUSO EDILIZIO NELLE PARTI COMUNI IMPEDISCE L’ACCESSO AL SUPERBONUS 110%
Per l’accesso al Superbonus 110%, il legislatore ha inteso tutelare il diritto dei condomini, in regola sia da un punto di vista catastale che urbanistico.
LeggiPer l’accesso al Superbonus 110%, il legislatore ha inteso tutelare il diritto dei condomini, in regola sia da un punto di vista catastale che urbanistico.
LeggiUn ponte termico è un’area localmente limitata dell’involucro edilizio dove, rispetto alle aree immediatamente adiacenti, si verifica un flusso di calore modificato (solitamente aumentato) (ipotizzando una differenza di temperatura tra interno ed esterno). Spesso la causa dei ponti termici è il cattivo isolamento di parti dell’edificio.
LeggiLa coibentazione negli edifici assume un ruolo importante, che permette di risparmiare sulla bolletta e migliorare il comfort e la salubrità dello stabile, permettendoci di vivere in salute. Sappiamo che una elevata sigillatura, compromette l’aerazione degli ambienti e la qualità dell’aria all’interno di una casa è molto importante sia per il benessere di chi ci vive sia per la salute dell’edificio stesso.
LeggiIl proprietario che si oppone a una limitata invasione della colonna d’aria deve dimostrare di subire un pregiudizio economicamente apprezzabile, da intendere non in astratto, ma in concreto.
LeggiPer accedere al superbonus del 110% e, quindi, riuscire a migliorare di almeno di due classi energetiche l’efficienza di un immobile (prerequisito essenziale per l’incentivazione) nella maggior parti dei casi bisognerà puntare sull’isolamento termico dell’involucro dell’edificio.
LeggiL’efficientamento energetico di un edificio (abitazione, ufficio, villa, negozio ecc) avviene attraverso diverse iniziative (pannelli solari, pompe di calore, infissi
LeggiIL PONTE TERMICO COSA E’, COME SI ELIMINA PER DIRE ADDIO A MUFFA, CONDENSA E UMIDITA’ CHE FANNO MALE ANCHE
Leggi