PROGETTARE E ISOLARE SENZA PONTI TERMICI A PROVA DI BENESSERE

ponti termici

Un ponte termico è un’area localmente limitata dell’involucro edilizio dove, rispetto alle aree immediatamente adiacenti, si verifica un flusso di calore modificato (solitamente aumentato) (ipotizzando una differenza di temperatura tra interno ed esterno). Spesso la causa dei ponti termici è il cattivo isolamento di parti dell’edificio.

Conseguenze dei ponti termici

La maggiore conduzione termica dei ponti termici causa diversi problemi, dai danni agli edifici ai rischi per la salute.

Ecco di seguito i principali:

Quali sono i ponti termici

  • Aumento della richiesta di riscaldamento: il calore fluisce dall’interno verso l’esterno tramite ponti termici, il che significa che devi riscaldare di più, il che influisce anche sul comfort della stanza.La maggiore richiesta di riscaldamento si traduce in maggiori costi di riscaldamento.
  • Acqua di condensa sulle pareti: Nella zona dei ponti termici, quando la temperatura esterna è bassa, la temperatura superficiale dei componenti sul lato ambiente scende più bruscamente che nelle zone circostanti. Di conseguenza, l’umidità dell’aria ambiente si condensa sulla superficie del componente.
  • Muffa: esiste il rischio di formazione di muffa sui ponti termici. I problemi di muffa non si verificano solo quando la condensa viene a mancare, ma possono apparire sulla superficie del componente con un’umidità relativa dell’80%. Alcuni stampi di muffa si sviluppano addirittura al 70 percento. Le spore della muffa non sono solo sgradevoli da guardare, ma possono anche mettere in pericolo la salute dei residenti.
  • Danni strutturali: se la condensa si forma nell’area dei ponti freddi e la penetrazione dell’umidità dura a lungo, inizia il degrado dei materiali e strutturale dell’edificio. Una volta impregnato di acqua, il muro si raffredda ulteriormente all’interno a causa della maggiore conduttività termica, che aumenta l’effetto ponte termico e aumenta ulteriormente il rischio di danneggiamento.

Se i criteri per la costruzione senza ponti termici vengono rispettati ovunque, i progettisti e il costruttore non devono più preoccuparsi dei punti freddi e umidi e lo sforzo di calcolo per il bilancio termico è molto inferiore. La costruzione senza ponti termici quindi, migliora le condizioni abitative, aumenta la durata della costruzione e consente di risparmiare energia di riscaldamento .

Esistono tre tipi di ponti termici:

1. I ponti termici geometrici si verificano ogniqualvolta una piccola area di assorbimento del calore all’interno dell’edificio incontra una maggiore emissione di calore all’esterno dell’edificio. Esempi di luoghi tipici sono i bordi esterni, gli abbaini, i bovindi, le verande, balconi e logge. I ponti termici geometrici non possono essere completamente evitati. Tuttavia, un buon isolamento termico della parete esterna riduce significativamente il suo impatto.
 

2. I ponti termici costruttivi sorgono quando i componenti penetrano dall’interno verso l’esterno, quando il livello di isolamento viene interrotto o quando le sezioni trasversali standard di una parete sono ridotte, ad esempio nelle nicchie dei radiatori e cassonetti delle tapparelle. Ulteriori esempi sono un pilastro in cemento armato che interrompe la muratura esterna, non sufficientemente coibentata. La zona di faglia di un ponte freddo – cioè l’area in cui la temperatura scende – si estende anche nella componente circostante.

I ponti termici possono anche derivare da un’esecuzione impropria, ad esempio lacune nell’isolamento o cattive connessioni tra il muro esterno e le finestre. 

3. I ponti termici ambientali sorgono in aree con diverse temperature dell’aria e della superficie. In prossimità dei radiatori, ad esempio, c’è un flusso di calore irregolare.

Con l’aiuto della termografia i ponti termici possono essere resi visibili. Le immagini aiutano a identificare facilmente i punti deboli nell’involucro edilizio e le irregolarità nei componenti. La riduzione e l’eliminazione dei ponti termici deve essere l’obiettivo sia per ragioni energetiche che sanitarie. 

Nella maggior parte dei casi, i ponti termici possono essere evitati fornendo un isolamento completo. L’iter che dovrebbe essere osservato durante la ristrutturazione sono i seguenti:

  • I ponti termici dovrebbero essere evitati il ​​più possibile e rimossi durante la ristrutturazione. Un consulente energetico è il contatto giusto per la pianificazione.
  • Gli strati isolanti di diversi componenti dovrebbero fondersi perfettamente l’uno nell’altro.
  • Evitare penetrazioni attraverso l’involucro isolante dell’edificio.
  • Per lo specialista: i cataloghi di ponti termici mostrano una moltitudine di soluzioni dettagliate per ridurre al minimo i ponti termici. 
  • Occorre sempre affidarsi ad un’azienda specializzata con esperienza per gli interventi di questo tipo.

Come isolare?

L’intero involucro dell’edificio, cioè il tetto o la soffitta , la facciata e il soffitto del seminterrato dovrebbero essere isolati secondo gli standard odierni. Ecco le aree che possono essere isolate :

1. Tetto a falde

Il tetto a falde con diverse falde del tetto è la tipica struttura del tetto. Se un tetto ha più di 20 anni, si consiglia un isolamento moderno. Se il sottotetto non viene utilizzato, l’isolamento del soffitto dell’ultimo piano è la soluzione più semplice ed economica. Occorre ancora distinguere se l’attico debba essere accessibile o meno. L’ isolamento della soffitta può essere eseguito anche da esperti fai-da-te. Tuttavia, se il sottotetto deve essere utilizzato come spazio abitativo, il tetto spiovente ed eventualmente il soffitto devono essere isolati dal soppalco.

Esistono fondamentalmente tre opzioni per l’isolamento termico del tetto:

  • Molto spesso, l’isolamento viene eseguito tra le travi. Nella maggior parte dei casi, lo spessore del travetto non è sufficiente per installare lo spessore di isolamento consigliato di 20 centimetri. Questo può essere risolto raddoppiando le travi.
  • Un isolamento sotto il travetto è il complemento ideale all’isolamento del travetto e aiuta ad aumentare l’efficienza energetica. L’isolamento sotto il travetto riduce i ponti termici nell’area delle travi in ​​legno, che hanno una conduttività termica 3-4 volte superiore rispetto all’isolamento tra le travi. Inoltre, l’isolamento sotto la trave può fungere da livello di installazione in cui vengono posati tutti i cavi e le linee necessarie.
  • Se il tetto viene coperto di nuovo , si consiglia di isolare il soffitto . Qui il nuovo isolamento si trova all’esterno sulle travi. L’ isolamento sopra le travi deve essere affidato ad una azienda specializzata con esperienza.

2. Isolamento della parete esterna

Nelle case più vecchie, le facciate non correttamente isolate perdono fino a sei volte più energia durante il riscaldamento.

L’isolamento termico continuo delle pareti elimina anche i ponti termici su cui si possono formare muffe . In nessun caso devono essere installate nuove finestre su una facciata non sufficientemente isolata. In caso contrario, la muffa può svilupparsi dalle nuove finestre nei vecchi muri. È vantaggioso eseguire contemporaneamente entrambi gli interventi di ristrutturazione. In connessione con la corretta ventilazione, la muffa non ha più possibilità. Un sistema composito di isolamento termico è il più comune. Qui i pannelli isolanti vengono incollati al vecchio intonaco o, a seconda del sottofondo, anche tassellati. Segue un sottile strato di malta in cui è annegato un tessuto di rinforzo per assorbire le sollecitazioni di trazione ed evitare crepe. Questo è poi seguito da intonaco come rivestimento superiore. 

3. Isolamento termico della parete esterna dall’interno

Se la facciata deve o deve essere preservata, l’isolamento interno è l’alternativa. È sufficiente uno spessore di isolamento compreso tra 6 e 8 centimetri. Ciò consente di risparmiare circa il 10-15 percento di energia per il riscaldamento. Una corretta sigillatura è importante per l’isolamento dall’interno. Se i pannelli isolanti non svolgono questa funzione è necessario installare una barriera al vapore. Per evitare danni strutturali, l’isolamento della facciata (interno o esterno) deve essere eseguito sempre da un’azienda specializzata .

4. Isolamento del soffitto seminterrato

L’ isolamento del soffitto del seminterrato garantisce piedi caldi e costi di riscaldamento inferiori. Il modo più semplice è incollare o tassellare i pannelli isolanti sul lato inferiore del soffitto nel seminterrato. Il fattore limitante è spesso la bassa altezza dei piani seminterrati o interrati, che può essere compensata utilizzando materiali isolanti di qualità superiore (spessore del materiale isolante inferiore).

Quali materiali usare per isolare l’edificio e renderlo sano?

In linea di principio, i materiali isolanti possono essere suddivisi in quattro categorie di materiali isolanti:

Categoria di isolamentoI materiali isolanti più conosciuti
Materiali isolanti sinteticiPolistirene espanso rigido (EPS) , polistirene espanso rigido estruso (XPS) , poliuretano (PUR) , sottovuoto
Materiali isolanti mineraliLana minerale come lana di vetro o lana di roccia ; Vetro espanso , perlite , silicato di calcio, argilla
Materiali isolanti realizzati con materie prime rinnovabiliFibra di legno , lino , cellulosa , canapa , sughero
Materiali isolanti per animaliLana di pecora

Nella scelta del materiale isolante è necessario tenere conto anche dei costi previsti per il successivo smaltimento, che possono variare notevolmente tra i materiali. Non bisogna sottovalutare la qualità e la composizione dei materiali. Raccomandiamo quelli sani, permeabili a basse o zero emissioni a prova di salute, che fanno filtrare permanentemente all’esterno l’eccesso di vapore acqueo prodotto all’interno, mantiene gli ambienti asciutti. E’ importante scegliere anche prodotti che garantiscano un impatto acustico adeguato, assorbendo il suono.

Trascorriamo fino al 90% del nostro tempo al chiuso, creare un ambiente domestico sano è essenziale per la nostra salute. Sul comfort, la salute e il benessere delle persone non si scherza, tutto questo va adeguatamente progettato, senza improvvisare.

Optiamo per materiali sani, che riescono ad avere un ottimo comportamento termoigrometrico, ecosostenibili, riciclabili, in Euroclasse A1 come reazione al fuoco.