• Home
  • Documenti
    • Notiziario Professione Geometra
    • Approfondimento Mensile
    • Fascicoli PDF
    • Notizie
    • Dispense
    • Video
  • Normativa Tecnica
    • NT – Tutti argomenti
    • NORMATIVA TECNICA delle COSTRUZIONI 2018
    • ABUSO EDILIZIO
    • APPALTI
    • BENI CULTURALI E AMBIENTALI
    • CATASTO
    • CONDOMINIO
    • EDIFICIO SALUBRE
    • PROFESSIONE
    • SICUREZZA ANTINCENDIO
    • URBANISTICA
  • Chi siamo
  • Come Associarsi
  • ESPERTI EDIFICIO SALUBRE
  • Contatti
  • Area Riservata agli Associati
Gen 17
by Paola Allegri in AMBIENTE, EDIFICIO SALUBRE, EDIFICIO SALUBRE, ESPERTO EDIFICIO SALUBRE, NEWS, NEWS NORMATIVA, PROFESSIONE 0 commenti

LIBERIAMO GLI EDIFICI DAL GAS RADON: MOLTE REGIONI HANNO GIA’ LEGIFERATO IN MERITO

Il gas Radon potenzialmente letale, inodore e radioattivo non può essere rilevato a meno che non venga testato con appositi dosimetri, che sono acquistabili presso le Agenzie Regionali di Protezione Ambientale ( Arpa), l'Enea, ma anche online.
Dettagli
Gen 08
by Paola Allegri in AMBIENTE, EDIFICIO SALUBRE, ESPERTO EDIFICIO SALUBRE, NEWS, PROFESSIONI TECNICHE 0 commenti

SINDROME DEGLI EDIFICI MALATI E ALTRE MALATTIE LEGATE ALL’EDILIZIA

Sono molti gli studi scientifici che arrivano dai ricercatori di tutto il mondo, che confermano la relazione tra gli edifici e la salute di chi ci vive, aspetti importanti che vanno risolti in fase di progettazione o di riqualificazione del parco immobiliare, evitando patologie a volte anche mortali. 
Dettagli
Gen 05
by Paola Allegri in AMBIENTE, NEWS, NEWS NORMATIVA, PROFESSIONI TECNICHE 0 commenti

DA GENNAIO INNOVAZIONI NEL CAMPO DEGLI APPALTI PUBBLICI

In tema di appalti pubblici, una innovazione è già in vigore e riguarda l'obbligo di utilizzo della metodologia Bim (Building information modelling) nelle opere di importo a base di gara pari o superiore a 100 milioni di euro. L'obbligo, è destinato ad essere ampliato gradualmente alle opere di importi via via minori.
Dettagli
Dic 12
by Paola Allegri in AMBIENTE, EDIFICIO SALUBRE, ESPERTO EDIFICIO SALUBRE, NEWS, PROFESSIONI TECNICHE 0 commenti

RISANAMENTO MURI UMIDI: VIETATO IL CEMENTO

Quando siamo davanti ad un intervento di risanamento in presenza di umidità, il cemento va severamente evitato.
Dettagli
Nov 27
by Paola Allegri in AMBIENTE, CORSI, EDIFICIO SALUBRE, EDIFICIO SALUBRE, ESPERTO EDIFICIO SALUBRE, NEWS, PROFESSIONE, PROFESSIONI TECNICHE, SENTENZE 0 commenti

SONO STATI I GEOMETRI ESPERTI IN EDIFICIO SALUBRE NOMINATI DALLA PROCURA DI BARI A DARE RISPOSTA AI 21 CASI DI TUMORE NEL CONDOMINIO DI VIA ARCHIMEDE 16 DI BARI

Ventisette casi di tumore dal 1990 ad oggi. Diciassette morti e dieci malati. Sembra un bollettino di guerra, invece le cifre si riferiscono ai condomini di una palazzina di Bari.
Dettagli
Nov 19
by Paola Allegri in AMBIENTE, NEWS, URBANISTICA 0 commenti

SI PUO’ COSTRUIRE NELLE ZONE COLPITE DAL FUOCO A CONDIZIONE CHE L’AREA ERA EDIFICABILE PRIMA DELL’INCENDIO

Costruire sui terreni incendiati, quando il progetto sia compatibile con i piani regolatori comunali, sta diventando possibile. E’ necessario che l’area sulla quale si vuole edificare era già edificabile secondo lo strumento urbanistico, prima di essere colpita da un incendio. E’ questo il principio espresso dalla Cassazione Penale con la Sentenza n.46042 dell’11 Ottobre 2018. La realizzazione di edifici, strutture ed infrastrutture, finalizzati ad insediamenti civili e ad attività produttive in zone boscate o di pascolo, i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco, è infatti consentita nei casi in cui tale possibilità sia stata prevista prima dell’incendio dagli strumenti urbanistici all’epoca vigenti. Occorre inoltre che l’area sia già stata riservata a tale scopo dallo strumento urbanistico, in quanto è irrilevante la generica compatibilità dell’intervento con la destinazione dell’area. L‘eccezione al divieto di costruire in zone boscate o pascoli percorsi dal fuoco nei dieci anni successivi all’incendio, normativamente stabilita per gli edifici, strutture ed infrastrutture finalizzati ad insediamenti civili ed attività produttive già previsti dagli strumenti urbanistici vigenti alla data dell’incendio, riguarda esclusivamente le costruzioni conformi non solo al piano regolatore generale a tale data vigente, ma anche agli strumenti di attuazione del piano.   SENTENZA CORTE DI CASSAZIONE PENALE, Sez.3^ 11/10/2018 (Ud. 20/03/2018), Sentenza n.46042      DIRITTO URBANISTICO – EDILIZIA – Realizzazione di insediamenti civili e ad attività produttive in zone boscate – INCENDI BOSCHIVI – Edificazione in aree percorse dal fuoco – BOSCHI E MACCHIA MEDITERRANEA – Destinazione dell’area e vincoli – Art. 10 L. n.353/2000 –  Art. 44, d.P.R. n.380/2001 – Giurisprudenza. La realizzazione di edifici, strutture ed infrastrutture, finalizzati ad insediamenti civili e ad attività produttive in zone boscate o di pascolo, i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco, è consentita nei casi in cui tale possibilità sia stata prevista prima dell’incendio dagli strumenti urbanistici all’epoca vigenti, e richiede altresì che l’area sia già stata riservata a tale scopo dallo strumento urbanistico (irrilevante essendo la generica compatibilità dell’intervento con la destinazione dell’area) (Sez. 3, n. 32807 del 23/04/2013, Timori; Sez. 3, n. 16592 del 31/03/2011, Siracusa; Sez. 3, n. 36106 del 22/09/2011, Canedi). In proposito, si riporta il tenore della norma di cui all’art. 10, comma 1, della legge 21 novembre 2000, n. 353, Legge quadro in materia di incendi boschivi (“Le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all’incendio per […]
Dettagli
  • 1
  • 2
  • 3
Iscriviti alla Newsletter!

Ricevi i più interessanti post direttamente via mail

Informativa Privacy

Copyright 2019 - tutti i diritti riservati | Associazione Nazionale Donne Geometra | via Cavour 179 A 00184 Roma | C.F.91113430408 | privacy | cookie
Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico e di terze parti, continuando con la navigazione ne acconsenti l'utilizzoAccettoLeggi di più